MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] loro il monopolio della produzione dei libri di basso costo. L'interesse del M. era evidente, perché in questa categoria rientravano anche i testi scolastici, da sempre principale fonte di guadagno per la Tipografia del Seminario di Padova.
Anche ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] l’Autriche imperniate sull’ipotesi di un Piemonte che, come nel 1848, avrebbe fatto da sé) e nei democratici, una categoria che abbracciava i giacobini, i mazziniani e anche quei «demagoghi» – la Sinistra piemontese – che nel 1849 avevano riaperto le ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] e dal ricordo della scrittrice Ada Negri), la cantante veneziana non può essere del tutto assimilata alla categoria del soprano verista, inaugurata qualche anno prima da Gemma Bellincioni, nonostante il rilevantissimo contributo che ella diede ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Gianicolo, dove morì il 5 ott. 1911.
Contrariamente alla consuetudine del tempo il B.. non si specializzò in nessuna categoria e, sebbene preferisse gli esterni e le scene a grandi effetti, il suo repertorio comprendeva tutti i generi richiesti dalle ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] Il M. morì a Torino il 15 maggio 1934.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. stor. del Comune, Arch. edilizio, Progetti edilizi di prima categoria 1770-1915, 1907, prat. 37; 1899, prat. 157; 1904, prat. 428; 1905, pratt. 125, 146, 282, 284, 315, 323, 348, 406 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] nelle file della Sinistra. Il 16 marzo 1879, in virtù di questa sua lunga militanza, fu nominato senatore per la 3a categoria; l’incarico venne convalidato il 29 maggio successivo ma, per le cattive condizioni di salute, il M. non poté mai recarsi ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Stokes a New York (al n. 229, poi 231, di Madison Avenue).
Attivissimo nel patrocinare gli interessi della sua categoria, per qualche tempo il F. fu vicepresidente del Circolo degli artisti e per molti anni dell'Associazione commerciale, coltivando ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] rispondeva o a conosciuta necessità legale al bisogno di confermare il primato della "ragion Comune", idenfificandosi in essa la categoria medesima dei diritto, la sua sacertà sottratta all'opinione di indocti. Mostrava in tal modo di appartenere a ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] Ss. Maurizio e Lazzaro fin dal 1861, il 6 dic. 1868 il M. era stato nominato senatore per la 5ª e la 17ª categoria. La sua attività all’interno della Camera alta fu, però, piuttosto modesta: le sole energie che vi spese furono volte allo snellimento ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] il premio per l’archeologia della Reale Accademia dei Lincei.
Il 4 giugno 1934 fu nominato senatore del Regno nella categoria di coloro che avevano «illustrato la Patria con servizii e meriti eminenti». In qualità di senatore, fu vicepresidente del ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...