BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] difendendoli dalle solite accuse di vagabondaggio, guitteria e soprattutto di scarsa moralità: convinto che potessero annoverarsi nella categoria dei letterati, il B. invitava gli attori di maggior rinomanza ad inviare un saggio della loro produzione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] ricerca epidemiologica, ne attribuiva la responsabilità all’alimentazione esclusivamente maidica dei braccianti disobbligati (la categoria più colpita), supponendo nel granoturco un’insufficienza di principi nutritivi. L’interpretazione della ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , non la pièce di Dumas fils), Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la Signora delle Camelie, santa di seconda categoria (1970) scritto da Trionfo come in altre occasioni a quattro mani con Tonino Conte, in cui signori in abito da sera ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] due anni, in quanto venne accusato di aver percepito del denaro in cambio di articoli favorevoli alle rivendicazioni della categoria dei catastali. Non riuscendo a dimostrare l’infondatezza delle imputazioni a suo carico di fronte ad una commissione ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] del periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri (Bologna 1902), Parodi fondava l’analisi stilistica sulla storicizzazione della categoria di ritmo, attribuendole un significato indipendente dalla poesia (v. Lingua e letteratura, cit., II, p. 302 ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] ferro in Italia e l’officina Glisenti a Carcina, Milano 1868).
Nel novembre del 1884 fu nominato senatore per la terza categoria; prestò giuramento nel marzo del 1885. Poco presente in aula fu però membro della commissione d’inchiesta sulle ferrovie ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] (cfr. anche Benassi, 1988, pp. 90 s.).
È evidente il significato politico della sua presa di posizione a difesa della categoria dei pittori, quale unico nobile tra i firmatari.
Il F. rassegnò le dimissioni da accademico effettivo nel 1709, poco dopo ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] a spirale acquisirono una presenza e una densità cromatica inedite, che consentirono a Tapié di ascrivere l'opera del G. alla categoria critica della "metafisica della materia".
Nel 1964 il G. pose la sua opera all'insegna dell'ombra, accostando in ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] e sulla pubblicistica del Komintern, Vidali contribuì in modo significativo alla messa a punto e alla propagazione della categoria di ‘quinta colonna’, nata in Spagna come strumento retorico-politico di repressione dei ‘nemici del popolo’ ostili alla ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] di malattia morì a Moncalieri, alle porte di Torino, il 22 luglio 1917.
Fonti e Bibl.: Savigliano, Arch. storico , Categoria X, Lavori Pubblici, Denominazione vie, F. 33/3 (1930-1932). Notizie sulla formazione classica e universitaria: Torino, Arch ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...