FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] sin dall'inizio della sua attività i rapporti esatti che intercorrono tra la lunghezza del manico e il diapason di ogni categoria di strumenti. La sua produzione comprende 450 violini, 70 viole, 5 violoncelli, 1 contrabbasso e alcune viole d'amore ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] senatore del Regno. A fare scattare la designazione, in base all'art. 33 dello statuto, fu il suo inserimento nella XXI categoria (pagamento di imposte dirette in misura superiore a 3000 lire per almeno tre anni). Nel luglio 1902 ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] delle discipline dermosifilografiche, intitolato al suo nome. Il 26 genn. 1910 venne nominato senatore del Regno, per la XXI categoria (censo) e convalidato il 5 marzo dello stesso anno. Non fu assiduo frequentatore dei lavori del Senato, ai quali ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] Studi di diritto ereditario romano. Appunti complementari per il corso di diritto romano (ambedue ibid. 1968), nonché La categoria dei contratti reali. Corso di diritto romano (ibid. 1973), che per alcuni versi rappresenta il punto più elevato anche ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] cooperazione artigiana, convinta che la ricchezza italiana stesse nella piccola impresa; si impegnò per ottenere alla categoria un migliore inquadramento nella legislazione e sostegni creditizi e promozionali.
Non ci sono dati certi che permettano ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] . Ebbe due figli, Domenico Amedeo e Maria Genoveffa Geltrude.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte,Regi Archivi, categoria I, mazzo 3, fasc. 2, 3, 4; Ibid., ibid., Storia Real Casa,Origini, cat. I, mazzo I di addizione, fasc. 3, 4 ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] Il campo sperimentale di Benevento, ibid. 1939. Il D., che era stato nominato senatore il 26 febbr. 1929 (21ª categoria), fu anche membro del Consiglio superiore coloniale e del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale, direttore del R. Istituto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] strumento in funzione di una realtà religiosa e istituzionale data; in B., all'opposto, la democrazia appare quasi come una categoria religiosa che si fonde con l'essenza stessa del cattolicesimo.
Più tardi, in difesa della Repubblica cisalpina, il B ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] .
Chiusa nel 1806 la Real Fabbrica, egli fu giocoforza. coinvolto nel triste destino che colpì la categoria dei ceramisti napoletani, caratterizzato essenzialmente dall'instabilità di occupazione. Triste iter professionale che vide anche l'artista ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] municipali, b. 197, fasc. ‘Comune di Milano. Podestà’; Milano, Archivio di Stato, Prefettura, Gabinetto, II versamento, categoria 11, b. 23, fasc. ‘Milano. Podestà. Pesenti Gr. Uff. Guido’; Civiche raccolte storiche, Archivio di storia contemporanea ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...