GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] adottare degli accorgimenti per ovviare alle troppe voci che circolavano sul suo conto. La simulata santità era diventata una categoria specifica di repressione inquisitoriale e il modello al quale si era adeguata la G. risultava per quegli anni ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] Giro d'Italia per dedicarsi poi quasi esclusivamente alle gare su pista, ottenendo nel 1942 il titolo italiano nella categoria mezzofondo, terminando così la carriera.
La straordinaria popolarità del G., uno dei ciclisti più amati dai tifosi italiani ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] , decise di formare una propria scuderia (sponsorizzata dalla Leo Castelli Gallery) per competere nelle gare ufficiali della categoria super sprint e l’anno seguente mise in pista la Sal Gambler Special (riproduzione in Salvatore Scarpitta. Catalogue ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] dal 29 dic. 1888 al febbraio 1891. Nel 1897 non fu rieletto, ma pochi mesi dopo fu nominato senatore a vita per la 3ª categoria.
Il M. morì a Roma il 30 dic. 1906.
Fonti e Bibl.: Carte del M. sono consultabili a Roma presso l’archivio di famiglia ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] Goethe, Dante, Hobbes, Kant, san Francesco. Per i suoi meriti scientifici venne nominato senatore nel novembre 1913 (per la 18ª categoria); fu membro di molte società scientifiche.
Morì a Napoli il 27 giugno del 1957.
Oltre a quelli citati nel testo ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] " e ricomponendo questa mitica unità nella persona del sovrano, l'ideologia del romanzo popolare poteva reintegrare la perduta categoria della "totalità".
Con la sua narrativa semplice e scorrevole, ricca di garbate inflessioni ironiche, il G. seppe ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] i limiti specifici di forme note o nuove, descritte ancora confusamente o ritenute semplici varietà. Tentando anche un riordino della categoria dei generi, il M. ne introdusse di nuovi e altri ne unificò, seguendo il suo metodo che prendeva in ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] 1878; dal 1891 fece parte del Consiglio di Stato e il 25 ott. 1896 fu nominato senatore per la terza categoria. Nello stesso anno, alla morte del Bonghi, venne eletto presidente dell'Associazione della stampa periodica italiana, a coronanamento di ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] : ben sei titoli mondiali nella classe 500, innumerevoli campionati nazionali e stranieri nel fuoristrada e l'importante vittoria della categoria Marathon per moto di serie nella Parigi-Dakar.
Nel 1957 il G. firmò il "patto d'astensione" dalle ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ).
Venne nominato senatore il 1° marzo 1923; all’atto della convalida (28 maggio 1923) la sua nomina a senatore per la categoria 21a non raccolse un consenso unanime: su 223 votanti furono 19 i contrari.
Gli venne conferito il titolo di cavaliere (11 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...