CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] con il r.d. 20 ott. 1920, su proposta dei governo Giolitti, fu nominato senatore per la terza categoria. Intanto riprendeva l'attività pubblicistica Fome corrispondente parlamentare ed editorialista del Giornale dell'isola (25 luglio 1920) - questo ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] ) si batté con successo per la confluenza nella CGdL della Confederazione degli impiegati civili e delle aziende private, quale categoria confederale. Erano intanto aumentati i contrasti all'interno della Camera del lavoro di Milano e nel 1911 il D ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] (1961 e 1965), Cantagiro (1962, secondo classificato con Ad un palmo dal cielo, e 1963), Cantaestate (1964, primo nella categoria ʻmiglior cantanteʼ).
Furono gli ultimi anni di un’attività a ritmi sostenuti, segnati ancora da innumerevoli concerti e ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] con il movimento dialettico proprio dell'idealismo.
Il terreno di scontro è il significato filosofico dello sviluppo storico: l'unica categoria a cui si può dare piena dignità conoscitiva è, secondo l'insegnamento crociano, la filosofia, a cui sono ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] xilografie di Benito Boccolari.
Dal 1916 al 1917, Rabizzani adempì agli obblighi militari: soldato di leva di 3ª categoria del distretto di Pistoia, riformato e posto in congedo illimitato, fu richiamato alle armi per mobilitazione durante il primo ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] a far parte del Consiglio di Stato (11 nov. 1850). Il 26 nov. 1854 il M. fu nominato senatore per la V categoria, quella degli ex ministri: considerato uno fra i maggiori giuristi e molto ammirato per la sua "erudizione immensa nel diritto canonico ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] della raffigurazione il G. mostra un personale distacco che viene meno nei "particolari del primo piano dove si affollano varie categorie di astanti: i volti dei personaggi appaiono caratterizzati uno ad uno come ritratti presi dal vero; e reale pare ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] esso, le stesse trattative fra i rappresentanti delle parti, in quanto rappresentanti non solo dei meri interessi economici di categoria, ma anche di interessi economici più generali, possono realizzare l’equilibrio, sempre, beninteso, nella zona del ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] podio nove volte, di cui quattro da vincitore. Nel 1948 partecipò a quattro gare nelle quali vinse il Giro di Sicilia nella categoria 1100 cc e il Gran premio di Berna, laureandosi anche campione italiano 1500 cc corsa. L’anno si concluse a novembre ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] che nel 1353 era indebitato per 9 fiorini con Benincasa Ceccoli Zamponi, uno degli usurai più attivi della città, categoria alla quale apparteneva anche il quarto figlio Dino..
L’ultima menzione documentaria di Pietro è quella relativa alla donazione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...