MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerra di Catania, il M. mantenne ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] problema, dibattuto ampiamente in Europa, di una più raffinata datazione delle rocce secondarie (mesozoiche) genericamente ricomprese nella categoria werneriana dei terreni "di transizione".
Nello stesso 1830 morì il padre del G. e la sua situazione ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] moto; la definizione di temperamento come equilibrio delle qualità; la riduzione di malformazioni, tumori ed epilessia alla categoria della distempéries delle qualità; ed infine le due fondamentali affermazioni: che tutti i morbi si distinguono dall ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] più radicali come Raimon Panikkar e di elaborare un nuovo vocabolario da applicare all’evangelizzazione. Per Rossano la categoria principale da utilizzare nel dialogo interreligioso fu quella dell’homo religiosus, sulla quale si interrogò tutta la ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] di Umberto I e a tessere la sua trama a favore dello statista piemontese. Nominato senatore per la 4ª categoria e ministro di Stato nel 1894, Rattazzi, in odio a Crispi, collaborò con Felice Cavallotti fornendo informazioni fondamentali alla ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] Vittorio Emanuele II. Apprezzato anche negli ambienti della corte torinese, il 23 marzo 1860 fu nominato senatore per la quinta categoria. Al Senato si segnalò da subito con una presenza assidua e operosa; fece parte di numerose commissioni tra cui ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] sulla vita che operasse in concorrenza con le società private.
Il 30 dicembre 1914 fu nominato senatore per la terza categoria e convalidato il 15 marzo 1915. In un discorso al Senato del 17 dicembre 1915 difese con grande forza retorica ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] del regno.
Fu, in realtà, una nomina ottenuta non per particolari meriti culturali o politici, ma sulla base della 21a categoria dall’art. 33 dello Statuto Albertino, in cui si faceva riferimento a quei contribuenti che, per tre anni consecutivi ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] di segretario dell’Associazione nazionale autori di cinema (ANAC), che deteneva dal 1955, in polemica con le politiche di categoria di registi e sceneggiatori.
Il tema politico-terzomondista fu evidente anche nel successivo État de siège (1973; L ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] importanza della composizione di questa giunta - chi rappresentava il ceto dei giuristi pratici e di formazione forense, chi la categoria dei giuristi teorici e di scuola; chi proveniva dalla magistratura, chi dalla burocrazia in senso stretto - e ha ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...