COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] l'istituzione di società di arti e mestieri, preferendo ad esse associazioni generali di lavoratori di qualunque categoria in modo che essi si mescolassero e si fondessero insieme, meglio esercitando così fra loro la solidarietà, sviluppando ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Le esigenze della programmazione imposero, nel corso degli anni Trenta, tutta una serie di accordi con le organizzazioni di categoria degli artisti, con la Società italiana degli autori ed editori, con gli impresari di teatro, con le direzioni degli ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] , Morpurgo dedicò particolare attenzione allo sviluppo dei muscoli volontari, precisando la collocazione del tessuto muscolare nella categoria dei tessuti a elementi perenni. Le fibre muscolari striate – sostenne nel 1899 – non si dividono: durante ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] divennero maturi per realizzare il programma di unione degli alienisti italiani. Nel 1862 gli psichiatri si riconobbero come categoria autonoma al Congresso degli scienziati di Siena, stabilendo di darsi un nuovo strumento di comunicazione. Nel 1864 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] sturziano come il partito di massa, il proporzionalismo e il regionalismo politico. Alla rappresentanza regionale degli interessi di categoria propose di legare la differenziazione del bicameralismo e l’elezione di secondo grado del Senato, ma il suo ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] la direzione e che fece rinascere come Archivio veneto di scienze mediche. Nel 1889 fu nominato senatore del Regno per la XVIII categoria.
Il M. morì a Venezia il 28 ott. 1893.
L’indirizzo seguito dal M. nella sua attività di chirurgo è chiaramente ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] (Milano 1950).
Nel secondo si coagulò un dialogo iniziato dieci anni prima con Croce, cui Paci obiettava che la categoria del vitale o utile o economico precede le altre forme dello spirito, le quali dunque da essa nascono. Perciò esistenza ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] la donna, trovava eccellente nutrimento. Nelli ha una corretta collocazione, e quindi comprensione, soltanto se inserita in una categoria che nel Cinquecento aveva un ruolo e significato piuttosto definito: quella dei ‘dilettanti’ d’arte, ovvero non ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] ricchezza decorativa, che fu forse richiesta degli stessi committenti, che in tal modo potevano dimostrare l'opulenza della categoria. In particolare i due scultori realizzarono le figure in stucco; mentre le parti più propriamente artigianali furono ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] , M. Ceci, A. Biasotti e A. Re. Tutti di provenienza universitaria, essi s’impegnarono a politicizzare le associazioni di categoria (la Federazione sanitaria ligure, o l’Associazione nazionale medici di bordo, di cui il M. fu presidente), ma anche a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...