MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] , il 12 luglio 1916 e il 12 febbr. 1917) e infine arruolato il 31 ag. 1917 come «Soldato di leva 1ª categoria classe 1899 distretto Genova quale rivedibile per debolezza di costituzione delle classi 1896-97-98 in seguito a visita d’osservazione all ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] che, elevando ad un buon grado di dignità etica e culturale il proprio mestiere di scrivere, trovi posto nella categoria degli scrittori specializzati» (Nardi, 1990, p. 57).
In quel medesimo torno di tempo deve situarsi anche la breve fase ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , un'opera che mutuò, estremizzandole, le idee dei riformatori milanesi.
"La lotta contro i corpi intermedi e i privilegi di categoria si trasformava in lui nella visione d'un "vero despota"…, d'"una forza formidabile che distrugge ogni altro potere ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] il regista e organizzatore. Una simile affermazione esclude evidentemente la concezione del regista come autore e pone il M. nella categoria dei registi di genere, dotato, tuttavia, di una tale versatilità da coprirne ben più di uno (e in effetti ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] timore della violenza, all'appello continuo ai sentimenti e alla ragione. In cui soprattutto mancava l'esercizio di qualsiasi categoria politica e ideologica, che poi è il limite della sua interiore autenticità. "Passione... quest'acuta follia che m ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] del XX secolo si accompagnarono in Italia allo sviluppo dell’AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana), l’organizzazione di categoria fondata alla fine dell’Ottocento da Galileo Ferraris, e alla diffusione di riviste specializzate ad essa collegate ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] masse ofiolitiche (Appennino ligure-emiliano).
In particolare, anticipò interpretazioni moderne considerando i graniti di quest’ultima categoria frammenti di domini deformati compresi tra la Corsica e i massicci ercinici alpini, trascinati entro la ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] (che permettesse un'esatta verifica delle spese per il personale) e la conversione delle quattro categorie di buoni in circolazione in un'unica categoria infruttifera (legge che garantiva alle casse dello Stato un risparmio pari a 250.000 scudi ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] un terreno di sperimentazione e verifica, e dedicando alla didattica un ruolo di primaria importanza per la formazione di una categoria di eccellenza.
L’8 novembre 1930 ottenne la libera docenza in architettura generale e fu chiamato a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di un concorso nazionale di composizione. Un perduto De profundis (sesto salmo penitenziale) gli valse la harpe d’argent nella categoria ‘mottetti’.
Frattanto Regolo si era portato a Parigi, ove proprio in quel 1586 uscì dai torchi di Adrian Le Roy ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...