TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] .
Appena dopo l’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, il 29 febbraio 1860 venne nominato senatore nella 21ª categoria (in ragione dell’alto censo).
In Senato si schierò a destra, fu abbastanza assiduo e partecipò al lavoro degli Uffici ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] un’altra logica o, se si vuole, in un’altra grammatica la cui fondamentale innovazione consiste «nella eliminazione della categoria medesima di verbo in quanto opposta al nome» (Contini, 1978, p. 305), nel passaggio cioè a una sintassi esclusivamente ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] del C., come nel quadro Tèingiardino (1915, presso il Comune di Napoli che possiede anche Alla fontana), rientrano nella categoria della "mondanità onesta" (Geraci, 1916, p. 305). Il C. sarà, infatti, lontano da ogni sorta di intellettualismo così ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] scritti dei grandi predecessori della scienza contabile italiana.
Il M. fu anche un energico difensore, non solo in Parlamento, della categoria e della professione. Attivo nel Collegio dei ragionieri di Milano, assieme a C. Bellini si distinse per la ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] operato.
Nel 1892 il re volle includerlo nella lista dei nuovi senatori (Sensales poteva aspirare alla carica per la XVII categoria, essendo prefetto da quasi venti anni); a palazzo Madama, dove fu presente con una certa assiduità quando gli impegni ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] decisero di suddividere tutti gli studi reperiti in due parti denominate Storie generali e Storie particolari; la prima categoria era ulteriormente divisa in Storia della Real Casa e Storia della Monarchia, mentre la seconda veniva articolata in ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] consigliere del Comune e della Provincia di Palermo. Il 15 febbr. 1880 fu nominato senatore del Regno per la quinta categoria, nomina convalidata il successivo 15 marzo: l'età avanzata e le non buone condizioni di salute, tuttavia, gli impedirono di ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] specie in relazione alla condizione giuridica e sociale dei coltivatori romani al tempo dell'invasione longobarda, che lo portò al superamento delle varie categorie di servi, coloni e liberi piccoli coltivatori diretti e alla formulazione di un'unica ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] 1959.
Considerata tra le più interessanti nel panorama canoro del primo Novecento, la voce della G. rientrava nella categoria di soprano lirico spinto tendente al drammatico, per la limpidezza, la corposità e lo slancio interpretativo. Dotata di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] Viganoni, F. Turrini (un altro nipote), A. Calegari, G. Grazioli e S. Mayr. Come compositore, il B. appartiene alla categoria di quelli che, pur non avendo grande genialità, lasciano tuttavia un esempio apprezzabile per ampiezza di attività, sapienza ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...