RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] partire dal 1970, quando divenne direttore generale a Milano, collaborò in rappresentanza delle Generali ad alcune organizzazioni di categoria a livello internazionale.
Dal 1973 al 1977 fu presidente del gruppo di lavoro Auto del CEA (Comité Européen ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] poteva considerarsi compiuta con l'attivazione ufficiale del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti che, di fatto, controllava completamente la categoria e al cui vertice era un direttivo di cui il G. entrò a far parte. Sempre nell'ambito di ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] si svolse il plebiscito d’annessione e il 18, all’età di 54 anni, egli fu nominato senatore per la XXI categoria (censo). Politicamente organico alla Destra emiliano-romagnola, dopo l’Unità restò a Parma in qualità di prefetto (già intendente) fino ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] a Padova, contò forse più della lezione di Ardigò, nonostante la similarità terminologica con quest'ultimo. Con la categoria della "integrazione", il D. intendeva sciogliere il nodo dell'unità e della varietà psichica, in maniera alternativa all ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] a distanza da quella parte della dottrina tedesca che giungeva a ritenere ammissibile la creazione di una nuova categoria dogmatica basata sull'efficacia contrattuale del fatto.
Dal 1957 il F. passò all'università di Firenze come docente ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] della materia bruta, escludendo rigorosamente ogni ipotesi speciale, per riportare i fenomeni viventi nella stessa categoria degli altri fenomeni della materia. È precisamente questa esclusione di ipotesi che caratterizza la mia interpretazione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] d'oro fu salutato come un capolavoro in Italia e all'estero e ottenne il premio di 25.000 lire per la "categoria artistica" al concorso dell'Esposizione internazionale di Torino del 1911, anche se, poco dopo, la pellicola fu interdetta in Italia dal ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] il loro tratto caricaturale e raffinato innovando lo stile illustrativo destinato all’infanzia. La cifra distintiva dell’umorismo fu categoria critica per accogliere opere d’Oltralpe e per dare visibilità a nuovi talenti come Dino Provenzal e Giana ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] contribuito con una somma pari al 5% del loro patrimonio, mentre era fissata una somma specifica per ciascuna categoria di persone (signori, vassalli, titolati, baroni con feudo, ministri regi, commercianti, cavalieri e così via, fino ai barbieri ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] secondarie, di cui diresse anche la rivista. Al primo congresso dell’associazione (1884) richiese per la categoria un più elevato riconoscimento professionale, insistendo peraltro sul carattere apolitico delle rivendicazioni del sodalizio.
In quello ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...