CAUCCI, Riccardo
Alessandra Ascarelli
Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] . Questa tesi, sostenuta dal C., era avversata dal Narciso perché avrebbe danneggiato gli artisti esecutori, che erano, secondo lui, la categoria più debole. A ciò il C. rispondeva: “...Sembra una levata di scudi, la mia, per pretendere – dopo aver ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] . La sensibilità per il fatto teatrale era in lui semplicemente prodigiosa. La reattività era quella dei melomane, la categoria a cui appartennero i grandi scrittori di cose musicali, da Stendhal in giù. Per questo raggiungeva il vertice anche ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] parte di questi sermoni presuppone un pubblico universitario, ci sono dei sermoni ad clerum che non rientrano nella medesima categoria. Bisogna dunque pensare che i sermoni di E. abbiano circolato isolatamente e che l'autore non li abbia raccolti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] alle correnti spirituali del suo tempo.
Il De miseria humane conditionis risale probabilmente al 1194-95 e rientra nella categoria della letteratura del contemptus mundi, in cui l'uomo viene descritto come una creatura che si è allontanata dal ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] retrospettivo e include copie palesi da Raffaello e riferimenti alle sculture e ai dipinti di Michelangelo.
Nella prima categoria si annoverano i dodici medaglioni perduti con Storie dell’Antico Testamento tratte dalla loggia di Leone X in ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] confederale, battendosi per portare la lotta operaia oltre gli immediati obiettivi economici e gli interessi di categoria. Alla teoria della conquista legale dei pubblici poteri, propria della corrente riformista del PSI, contrappone quella ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] luce decise l'arresto del C. solo quando alla fine di maggio, estesosi nel frattempo lo sciopero anche ad altre categorie, ritenne che "è fuor di dubbio che il movimento va prendendo carattere rivoluzionario" (ibid, lettera del 27 maggio 1913, n ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] classico. Nel primo il modus, la moderazione che garantisce serenità ed equilibrio, viene collegato alla mediocritas, e diventa categoria sulla quale si devono basare pensieri e azioni. Nel secondo il M. sottolinea che i pagani avevano compreso la ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] come dato originario, ma senza possibilità di sviluppo dinamico e rappresentato secondo una precisa gerarchia di corpi e di categorie, ognuna delle quali ha il compito di ottemperare a precise, definite funzioni, che sono quelle di conservare la ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] prestito comune a Roma e legata alla vita e alla morte dell’intestatario. Il secondo libro affronta da un lato la categoria delle malattie che indeboliscono la mente e dall’altro la complessa materia dei veleni. La generazione ritorna nel terzo libro ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...