CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] nel '59 e generoso sovvenzionatore dell'emigrazione politica fino al '66, fatto conte il 30 luglio 1883 e senatore per la XXI categoria - alto censo - il 4 dic. 1890, fu confermato erede del titolo di duca di nomina papale nel '96.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] dall'essere supremo e assoluto. Il F. tentò così di superare ogni forma di soggettivismo, che, negando l'essere, categoria fondamentale in cui tutte le altre convergono, nega la filosofia in quanto investigazione sull'essere.
All'origine del cosmo vi ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] era dichiarato obbligatorio per tutti, riducendosi la ferma a quattro anni, ma aumentando compensativamente il contingente di prima categoria secondo il sistema prussiano - essa non giunse ad essere approvata per la caduta del ministero, Menabrea (14 ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] » avrebbe favorito l’instaurarsi di un sistema di economia programmata controllata dallo Stato mentre la «corporazione di categoria» avrebbe favorito i gruppi privati. Mussolini adottò, però, una soluzione mista contro la quale Razza manifestò ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] onorario Onorato Caetani. Per conto del comitato centrale della Società operaia di Roma, e in qualità di rappresentante della categoria degli incisori, nel settembre del 1873 si recò a Vienna in occasione dell'Esposizione universale.
Il G. tenne per ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] mercato librario.
Inevitabile, in questo torno di tempo, la partecipazione ad attività legate all’associazione di categoria, la Federazione nazionale fascista degli industriali editori (FNFIE): la casa editrice di Signorelli partecipò alla compagine ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] di Bologna.
Si ignorano il luogo e la data di morte del G., avvenuta comunque dopo il 1707.
Tipico esponente della categoria degli "evirati cantori", il G. fu ammirato per il virtuosismo vocale che manifestò sia nel repertorio teatrale, sia in quello ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] . Non abbandonò, comunque, la vita politica: dopo la conclusione della guerra fu nominato senatore il 6 ott. 1919 (18ª categoria).
Insignito di medaglia d'oro (1915) per i suoi meriti nell'organizzare i soccorsi dopo il terremoto degli Abruzzi, e di ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] a importanti commissioni; fu relatore di numerosi progetti di legge.
Il 26 genn. 1910 venne nominato senatore per la terza categoria, convalidato il 26 febbraio successivo. L'età avanzata non gli consentì di svolgere un ruolo attivo al Senato, le cui ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] Ricci (Roma L. Ratti e G. B. Cencetti s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. d. Accad. di S. Cecilia, E. A., Categoria 3ª, n. 94; Catalogo dei Maestri compositori dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...