BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] interventi di Mazzoni, De Cocci, Lettieri, Zincone, Di Marcantonio, Nigro, sull'autogoverno e l'effettivo funzionamento dell'elettorato di categoria, ma ciò non mutava il giudizio di fondo del B.: com'egli annotava nel suo, diario il 25 marzo 1940 ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ).
Nel 1902 l'allora capo del governo Zanardelli - massone e libero pensatore come il D. - lo fece senatore (per la 18ª categoria).
La militanza massonica del D. però non fu mai, a quanto pare, troppo convinta. Quando nel 1913 il settimanale L'Idea ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] , prospettano una consapevolezza teorica assai matura, orientata in senso modernista. Pona vi opera una sottile distorsione della categoria aristotelica di epopea, non più legata al verso. La promozione della prosa alla stessa dignità della poesia ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] "quanto di meglio i moderni hanno prodotto nel campo dell'arte pura, separata oggi, per un'assurda distinzione di categoria, dall'arte decorativa o applicata".
Il G. operò in un contesto storico alimentato dal dibattito critico sul rapporto tra arte ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] e perseverante, qual forma d’arte ‘minore’, a testimonianza di serate organizzate in onore di un ospite o di una categoria di artisti (musicisti, poeti e così via).
«Infidèle en amour mais fidèle en amitié» (Spaziani, 1958, p. 120), Primoli fu ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] di fronte a oltre 10.000 intervenuti.
Il 7 giugno 1915 venne richiamato alle armi e assegnato, come soldato di II categoria, al deposito dell’11° reggimento fanteria che allora era di stanza a Forlì, destinazione che gli permise di proseguire nel suo ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] non valse a evitargli la massima condanna, stante le prove accumulate contro di lui. Tanto più che, verso la categoria dei pubblici impiegati, e degli impiegati di giustizia in particolare, il giudice trentino Antonio Mazzetti, inviato a Venezia con ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] per difetto di censo, requisito che risultò sufficiente all’atto della successiva nomina, del dicembre 1890 (XXI categoria); prestò giuramento nel febbraio 1891.
Nella giunta comunale milanese guidata da Giulio Belinzaghi (1873-84), fu protagonista ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] versante sindacale, l’Ufficio del lavoro (1906) procedette con decisione all’organizzazione dei lavoratori in sindacati di categoria, garantendo, in ambito locale, la supremazia della componente cattolica. Ma, nonostante il sostegno del nuovo vescovo ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] come Uberto Pestalozza – cui La fisiologia del mito è dedicata – e Károly Kerényi, ed è presente già nell’elaborazione della categoria del tragico in Le origini della tragedia (Milano 1942; Le origini della tragedia e del tragico. Dalla preistoria a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...