BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] .
Nel 1806, chiuso il Teatro Italiano di Praga, in conseguenza della guerra, il B., il quale non faceva parte della categoria dei cantanti ben pagati, venne costretto a trasferirsi a Vienna, dove entrò al servizio del principe Lobkowitz. Da questo fu ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] 1828. La sua festa si celebra il 27 novembre.
Le sue opere sono di carattere storico e teologico. Appartengono alla prima categoria la Chronica Fratrum Minorum de Observantia,edita solo nel 1902 a Roma da L. Lemmens, che è l'opera sua principale ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] stesso tempo ipotizza i termini del contrasto. Infatti nel momento di attualizzazione nella sfera storica della categoria del bello assoluto si distanziano i due termini di natura, considerata come espressione incontaminata e quindi manifestazione ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] 1935 fu nominato nel direttorio presieduto da Giuseppe Cenzato. Altrettanto numerose le sue cariche nelle organizzazioni di categoria come, dal 1926, quella di presidente dell'Unione industriale fascista arte bianca (Arch. centr. dello Stato, Segr ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] nazionale della scuola elementare (Sinascel) che per lungo tempo ebbe un ruolo molto significativo nell'ambito della categoria, favorendo lo schieramento di molti maestri su posizioni moderate e filogovernative, legate alla politica scolastica della ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] con l’Università e altre istituzioni di ricerca, pubbliche e private, non escludendo organizzazioni produttive e di categoria.
Sotto la sua presidenza, secondo Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, «il CNR divenne veramente l’Ente che collegava ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] fu eletto vicepresidente. Per la XIX legislatura, fu eletto a Sora nel 1897. Il 4 marzo 1904, fu nominato senatore per la III categoria.
Il B. morì in Roma il 13 genn. 1905.
Fonti e Bibl.: Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., I ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] 127, Pagan, m. P 1; ibid., Monache di qua dai monti Saluzzo S. Chiara, m. 3; Ibid., Sez. riunite, Intendenza di Pinerolo, Categoria 1ª, sez. 1ª, Lavori pubblici comunali, nn. 62, 76, 99, 103; ibid., sez. VII, art. 19, mazzi 184-187; ibid., Tipi, sez ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] a giunte e commissioni, finché uscì battuto nelle elezioni della primavera 1895.
Il 25 ott. 1896 era nominato senatore per la terza categoria, e convalidato il 1º dicembre.
Morì a Napoli l'11 genn. 1901.
Utili documenti sono i discorsi: S. Di Blasio ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e morale. La filosofia della praxis è la sola filosofia che ritraduca così il problema speculativo delle "prime categorie della logica di Hegel", cioè come è concepibile il "movimento" in astratto, nella elaborazione di una gnoseologia realistica ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...