GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] confortante era il quadro del laicato, con i suoi 550 iscritti all'Unione popolare (azione cattolica) e le sue associazioni di categoria.
Il G. visitò la diocesi, dettò regole per la Società della dottrina cristiana e per le congregazioni del clero e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] ai 3000-3500 fiorini.
Tutti questi elementi fanno ipotizzare che il G. si elevasse abbastanza chiaramente al di sopra della categoria dei piccoli lanaioli, anche se forse la sua attività non giungeva al livello di quella delle grandi compagnie dell ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] i tassonomisti dell'Ottocento, fallì nel tentativo di stabilire le dimensioni ed i limiti naturali dei raggruppamenti superiori alla categoria delle famiglie; ma nemmeno il Barthling, né lo Erdlicher, né il Brogniart né altri furono unanimi nell ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] della Banca popolare triestina e direttore della prima sezione assicurativa del Lloyd austroungarico. Spesso designato nelle associazioni di categoria, nel 1863 entrò nella Commissione del listino. L'anno dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] luglio 1964 fu costituita Magistratura democratica (MD), Ramat, che fino ad allora si era tenuto lontano dall’associazionismo di categoria, entrò subito a farne parte e, dalle colonne del Mondo, ne annunciò la nascita, illustrandone le finalità di ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] e, nel 1887, l’Esposizione internazionale di macinazione e panificazione a Milano, diede voce e lustro agli interessi della categoria. Si interessò anche all’industria della carta, che abbandonava la tradizionale materia prima (cenci) a favore della ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] di vista dell'arte militare, le navi incendiarie realizzate dal G. durante l'assedio di Anversa appartengono alla categoria delle cosiddette macchine infernali e sono un prototipo delle navi esplosive poi chiamate brulotti (Borgatti), che ebbero ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] in gran parte giovani disoccupati o senza fissa occupazione: erano coloro che all’epoca rientravano nella categoria degli ‘oziosi’, individuati come potenziali veicoli di disordine, specie in fasi storiche particolarmente accese. Assunto il ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Nel 1883 la sua seconda nomina a sindaco fu preceduta da quella a senatore del Regno, che ottenne per la terza categoria, riservata ai deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio.
Per un quarto di secolo Podestà ricoprì incarichi politici ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] la preparazione di numerose nuove ammidi, primarie, secondarie e terziarie, ma viene anche discussa la costituzione di questa categoria di composti. Del 1853 è la scoperta di un nuovo metodo per ottenere l'aldeide benzoica: riduzione del cloruro ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...