GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] L'episodio rivela che il lavoro svolto in tali circostanze dai giullari aveva prestigio ed era perciò ben ricompensato. La categoria stava conquistando il ruolo di portavoce di un'intera società, dei suoi gusti, delle sue esigenze profonde e persino ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] rendite dei proprietari, si traduce in uno stimolo sicuro a tutta l'attività economica, a beneficio di ogni altra categoria sociale. Dimostrava anche che gli in terventi tradizionali del Magistrato dell'Abbondanza erano o inutili o dannosi; anche qui ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] 'ottimo fra gli uomini" (Diritto e morale, p. 248). Nella stessa linea si situava la rivisitazione della classica categoria tomistica di "bene comune", come limite allo strapotere dello Stato.
Il corso degli avvenimenti impedì al G. la realizzazione ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] metodi e gli strumenti di rilevamento delle statistiche industriali nazionali a tutti i livelli (aziendali, di associazione di categoria, di uffici governativi e bancari e degli uffici dei censimenti).
Nel 1947 fu chiamata a prestare servizio presso ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] anche il progetto per i quartieri militari del palazzo pubblico di Savona (fine del XVII secolo), che rientra nella categoria della progettazione di opere pubbliche, come l’ampliamento del carcere genovese di Malapaga del 1714 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] lo G. si guadagnò da vivere lavorando come correttore di bozze presso la tipografia Rechiedei. A stretto contatto con la categoria dei tipografi, che più di altre aveva compiuto significativi passi in avanti sul terreno della resistenza, poté allora ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] suo esame sulla situazione economica del patriziato, Giacomo Nani collochi gli Erizzo alla Maddalena nel novero delle famiglie della categoria di mezzo, formata da quelle che "hanno il loro bisogno").
La ragione di questo positivo incremento delle ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di starsi cheto come si è" anche perché "i cambiamenti fatali sono sempre a ciascuna classe di governo" e la categoria degli impiegati statali cui egli appartiene ne soffre detrimento nei gradi e nella paga (Pilot, Echi della rivoluzione..., pp. 4 ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] occidentale a partire dalla rivoluzione industriale.
Il suo punto di partenza fu la messa a punto della categoria tipico-ideale della società industriale moderna, concepita come un genere comprendente differenti specie di società, diverse fra ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] riprendere le attività musicali. Nel 1950 assunse l'incarico di segretario dell'Associazione italiana S. Cecilia per la categoria organari. Nell'agosto del 1952 si fece promotore e curatore di una mostra iconografica sull'organo, ospitata al Castello ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...