CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] riunite dei lavoratori del mare, una sorta di Camera del lavoro alla quale facevano capo tutte le organizzazioni di categoria. Per suo volere, sull'esempio dei marittimi di Carloforte, i minatori dell'Iglesiente si unirono in leghe di resistenza ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] fece la sua comparsa ufficiale il 30 apr. 1899 partecipando alla corsa Torino-Pinerolo-Piossasco-Avigliano-Torino, classificandosi seconda nella sua categoria con il tempo di 3h 10' 9''. La potenza della vettura era di 3,5 CV; il cambio di velocità ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] dell’umanità e dividendo il mondo fra oppressori e oppressi (inevitabilmente i datori di lavoro appartenevano alla prima categoria).
Nel 1917, con l’ingresso degli Stati Uniti in guerra si diffuse nel Paese un clima di acceso patriottismo ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] esistenti fra provincia e provincia.
Il problema più delicato era però rappresentato dalla convivenza in un unico organismo di categorie diverse, e con interessi talora divergenti, come i librai, gli editori, i tipografi. Fin dal 1909 si cercò di ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Camillo
Silvana Simonetti
Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] nella chiesa dei SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Accademia di S. Cecilia, C. A., categoria 3, n. 92; F. Florimo. La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 399; A. Cametti, Un ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] . È insistente il richiamo parenetico, come l'equiparazione della Commedia a un'opera "rivelata" adottando per essa la categoria della visio prophetica in somnium. Ma la presentazione del Dante auctor come profeta, che si legge nell'expositio lictere ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] bassa sensibilità di fondo rispetto a temi come l’incontro cristiano-germanico, un premio quasi eccessivo dato alla categoria dell’intraprendenza. Ma tutto ciò, in definitiva, conferma la resistenza di Lopez a elaborare una filosofia della storia ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] non precisato intermediatore, e iniziò la carriera diplomatica il 19 gennaio 1889, quando fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria. Fu addetto all'ambasciata a Madrid, poi a San Pietroburgo e a Berlino. Il 29 ottobre 1891 sposò a ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Roma.
L’esito favorevole di entrambe le prove determinò una situazione particolare: vincitore per l’alunnato romano nella categoria dei liberi studiosi, Passerin non poté esservi comandato come insegnante, nominato nel frattempo nel liceo di Aosta. A ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] al Concorso internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio per la categoria artistica, trovando poi una distribuzione anche in Germania e in Gran Bretagna. Girato in gran parte in esterni ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...