TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] come relatore Francesco Fiorentino, si laureò discutendo la tesi Delle varie interpretazioni dell’idea platonica, e della categoria aristotelica.
Conseguì la votazione di 63/70 per l’opposizione di Antonio Montanari (membro della commissione con ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] , di cui tenne anche la rubrica "Bollettino bibliografico" (1866-1869). Senatore del Regno dal 1906 (18ª categoria) partecipò attivamente, con numerose conferenze e interventi, alla mobilitazione nazionale durante la prima guerra mondiale, e si ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] . L’interesse per l’attività di attori, commediografi, scenografi, capocomici, lo spinse a operare negli organi di categoria e a impegnarsi per la tutela dei loro diritti: fu vicepresidente dell’ENPALS (Ente Nazionale Previdenza Assistenza Lavoratori ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] abilità grafica e di innato gusto per il bel disegno, preferì essere presente sulle pagine dei quotidiani e delle riviste di categoria, dove nei primi anni 1 20 si dibatteva il tema della "Grande Bari", con bozzetti e disegni prospettici più che con ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] Giorgio ricevette nel novembre 1554 la qualifica di habitant e nel dicembre 1555 quella di bourgeois, passando così dalla categoria di straniero autorizzato a risiedere nella città a quella di cittadino con pieni diritti civili. Egli, alla morte del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] , assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe, inoltre, l'incarico di dirigere il periodico della categoria, Il Metallurgico. Dall'8 sett. 1912 al 1° maggio 1913 fu anche redattore del settimanale La Battaglia ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] di Tuscolo per la reintegrazione di Benedetto IX. G. è l'unico personaggio esplicitamente menzionato per nome nell'indistinta categoria dei comites che, nel corso di questi avvenimenti, presero parte, armi in pugno, alla tenzone politica.
Secondo il ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] origine alla nuova tariffa doganale entrata in vigore il 1° luglio 1921. Targetti fu scelto come relatore per la categoria «lane, crino e peli» e nella sua relazione introdusse alcuni principi che furono alla base della politica di protezione ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] la cresciuta importanza politica del C., che doveva certamente rappresentare in seno al consolato milanese una ben precisa categoria di cittadini, a noi non nota, ma presumibilmente da identificarsi con quella dei cives, tenuto conto della totale ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] al terzo cielo; D.P. Walker, in Spiritual and Demonic Magic, London 1958) e cabala vengono fatte rientrare nella categoria di magia superstiziosa. Obizzi dimostra in particolare qualche apertura nei confronti dell’arte chimica, come attesta il suo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...