COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] si esaminavano le diverse componenti della rappresentanza nazionale e la preferenza era data, tra i liberali, agli indipendenti, categoria in cui, in alternativa ai moderati che formavano la maggioranza, e ai "repubblicani", da lui giudicati troppo ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] del 1920, e questo nuovo intervento gli valse, il 3 ottobre 1920, la nomina a senatore del Regno per la 17ª categoria. In quegli anni nacque anche un’accesa rivalità con il prefetto di Milano, Alfredo Lusignoli, che, al contrario di Taddei, avrebbe ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] in un momento storico in cui di inni se ne componevano a decine, in lingua o in dialetto.
Appartenente alla categoria degli inni patriottici bellicosi, sul modello della Marsigliese, il Canto degli Italiani tradisce nel suo teso lirismo il legame col ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] del Consiglio, ma dichiarò di voler restare solo come socio contribuente, "troppe contrarietà e amarezze avendo incontrato nell'altra categoria". (cfr. Cametti, p. 155). Il C. morì a Roma il 5 febbr. 1870.
Tra i musicisti dilettanti dell'800 ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] alla camera dei lavoro repubblicana di Treviso (che riuscì a sopravvivere sino al 1926): sindacato di categoria, mutue, consorzi, ambulatori, un ente farmaceutico popolare, scuole professionali, giornali, gruppi culturali.
Tutto ciò nonostante l ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] della S. Sede e per la quiete e salute del regno di Francia - egli poneva il B., senza esitare, in quest'ultima categoria.
Nell'agosto 1607, interpellato da Paolo V, il B. espresse il suo parere sulla polemica che si trascinava tra il Du Perron ed ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] e il 17 ag. 1799, da un'altra riunione degli Stamenti, nella commissione che doveva decidere quali impieghi rientrassero nella categoria della "promiscuità", appena accettata.
Negli ultimi anni il C. godette di un certo favore presso la corte sabauda ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] scrisse da Londra a Vaccarino nel 1953, alludendo al progetto di una macchina «che possa parlare con le nostre categorie grammaticali» e che, all’epoca, chiamava «homo grammaticus» (Accame, 2011, p.6).
Il modello operativo dell’attività mentale ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] elaborato del Contrasto, riproducendo però il discrimine valutativo in rapporto alla collocazione letteraria di C.: la sua ascrizione alla categoria dei giullari o a quella dei poeti di corte. Ma non manca, una varia gamma di posizioni intermedie ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] in buon'evidenza l'iscrizione al Partito nazionale fascista in data 15 ott. 1922, sufficiente a consentirgli l'ingresso nella categoria degli antemarcia. Nell'estate del 1928 il G. decise di lasciare le Ferrovie per passare all'attività privata, come ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...