PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] pubblicistiche su argomenti di contabilità aziendale e gestione d’impresa e prese parte attiva agli incontri di categoria degli industriali lanieri, assumendo la segreteria della loro associazione nazionale nel 1928.
Pubblicò inoltre i primi studi ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] di età medio-minoica, per i quali il L., ormai alla soglia dei novant'anni, volle coinvolgere, ma solo programmaticamente, la categoria storico-artistica, forse a riprova del suo anomalo rapporto con tale tipo di interessi (L'arte festia nell'età ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Sempre nel 1959 fu nominato vicepresidente della Federazione italiana mercanti d'arte, il primo nucleo di un sindacato di categoria, che fu creato ufficialmente solo nel 1961 in seguito al I Convegno dei mercanti d'arte moderna svoltosi nella sede ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] polizia politica, Serie A, Fascicoli personali, b.102; Divisione affari riservati, Categorie permanenti, Categoria B, b. 368; Direzione generale pubblica sicurezza, Categoria A1, anno 1941, b. 101; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] ’istruzione superiore. La sua nomina a viceconsole (marzo 1867) fu seguita da quella di console di seconda categoria (gennaio 1868) e console di prima categoria (2a classe 1872, 1a classe 1879).
Il 22 agosto 1871 Lidjia morì a S. Terenzio, in Liguria ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] magiaro in voga fino ad allora, e che è tuttora in uso.
Nel 1900 partecipò alle Olimpiadi di Parigi, dove – nella categoria professori – fu settimo nel fioretto (ottenendo un premio di 400 franchi) e secondo nella sciabola (con un premio di 800 ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] il popolo, in epoche in cui non esistevano le edizioni straordinarie dei quotidiani, rientrava a pieno nella categoria della cosiddetta «letteratura muricciolaia», secondo l’icastica definizione di Francesco Novati, ossia in parte legata all’effimero ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] si rivolgevano per lo più al clero e a tutti coloro che svolgevano incarichi o missioni diplomatiche in Curia.
Alla prima categoria appartengono, oltre i primi due incunaboli già ricordati, anche operette volgari di Giuliano Dati, in cui l'uso quasi ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] La punizione dei crimini di guerra e le nuove esigenze giuridiche (Roma 1945). Considerava tali crimini riconducibili alla categoria dei «delitti di lesa umanità», risultante da un insieme di principi desumibili da ordinamenti interni e dal diritto ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] presso la sede torinese del giornale. Poi, ottenuta nel gennaio del 1929 l’iscrizione all’albo dei giornalisti nella categoria dei professionisti, fu inviato a Roma come corrispondente dalla capitale. Dal 1930 seguì diversi viaggi di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...