LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] delle suore, a S. Zaccaria, tra il 1606 e il 1607 (Vio, 1986, p. 225). Nel 1592 il L. era registrato nella categoria dei "capi maestri con bottega", tanto che già da quell'anno assunse il primo dei sette garzoni che sarebbero stati a scuola da lui ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] e vicario imperiale a Treviso, aggiungendo così al suo benessere economico lo status di nobile ed entrando in quella categoria di "mercanti nobili" sempre più frequente nelle città italiane del tardo Medioevo. Lo scudo gentilizio del F. - un grifo ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] del personaggio con le sue doti di spirito e di maliziosa furberia risultò ben definito: Trivellino entrò così nella categoria dei servi avventurieri, ponendosi come una varietà del Brighella.
Con questo primo lavoro il B. inaugurò una lunga ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] , la maggiore società assistenziale bolognese, preposta alla gestione di ospedali e orfanotrofi. In essa, il M. rappresentava la categoria dei mercanti, chiamata nel 1648, insieme con quella dei dottori e dei cittadini, ad affiancare i nobili, che ne ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Amilcare Blanchard, Giuseppe Krismer e Rina Giachetti (moglie di Enrico Caruso).
Il D. apparteneva senz'altro alla categoria dei direttori d'orchestra dal polso ferreo, capace di repentine collere "toscaniniane" se in orchestra si fossero avvertiti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] capacità professionali del padre, il "providus vir ser Antonius Guasparini Blondi" (A. Zoli, p. 110), appartenente alla categoria di notai, cancellieri e amministratori che prestavano i loro servizi presso le comunità e corti signorili della Romagna ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] politica economica del fascismo e non più compiutamente rappresentati dalle scelte obbligate e poco convenienti per la loro categoria.
Costante fu, in questo stesso periodo, l'attenzione dello J. al proprio collegio elettorale di Palermo e, nello ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] "stati della persona", "con contenuto essenzialmente morale ed interamente sottratti al commercio" -, nonché l'identificazione dell'autonoma categoria dei diritti di garanzia, reali e personali, "in vista del loro scopo comune, che è sempre quello di ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] della scienza dichiara, si accompagna a un allargamento della ragione, perché permette al G. di mettere a punto una categoria che è in grado di superare anzitutto i limiti della formalizzazione e della separatezza disciplinare (v. E. Fiorani, Un ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] condicione, non anche in obligatione.
L'emersione della categoria delle "promesse condizionate a una prestazione" è 431 ss.), nel quale il G. sostiene la presenza di tale categoria, oltre che nella common law, anche nel diritto italiano, dove ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...