CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] è vista dal C. in rapporto al collocamento del lavoro e molto precaria sarà, d'altra parte, la saldatura fra le categorie operaie e la Federazione dei lavoratori della terra, costituitasi a Bologna nel 1901. All'inizio del 1902 il C. tentò tuttavia ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] l’attribuzione del ‘canto popolare’ a fasce socio-culturali distinte, separando, entro una fino ad allora indistinta categoria di ‘musica popolare’, i repertori e gli stili che appartenevano a una fascia sociale artigiano-urbana (popolaresca) da ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] cooperativo. Pur avendo maturato una significativa esperienza sindacale come organizzatore dei «bottigliai» (nel 1901 condusse la categoria alla conquista del contratto collettivo nazionale, il primo sottoscritto in Italia) il M. assegnava al partito ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] collegio IV di Milano della Camera con 14.020 preferenze. A Montecitorio continuò la sua azione a sostegno delle categorie più bisognose, presentando numerose proposte di legge, quasi tutte ascrivibili al campo della previdenza e dell’assistenza. Dal ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] la sua ultima corsa – la Salita al Monte Pellegrino – il 10 aprile 1950, conducendo una Cisitalia-Abarth alla vittoria nella categoria Sport, classe 1100. Non annunciò mai il suo ritiro dallo sport attivo. Morì a Mantova l’11 agosto 1953 per crisi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] e commercio col sultano, il F. riuscì il 29 nov. 1885 ad ottenere la nomina a console di seconda categoria.
In questa nuova veste egli avrebbe intensificato i rapporti personali e commerciali sia con le popolazioni della costa zanzibarese sia ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] (1886) e di nuovo nella XVII (1890); il 10 ottobre 1892 fu nominato senatore nei termini della categoria 18, avendo maturato sette anni quale membro della Società italiana delle scienze. Particolare attenzione, nel lavoro parlamentare, dedicò ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] nei ruoli coloniali a disposizione del ministero degli Esteri e nel marzo 1906 fu nominato ufficiale coloniale di prima categoria.
Negli anni immediatamente precedenti, mentre si trovava nella zona di Cheren, aveva incontrato Unesc Araià Capté, una ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] (galleria dell'architetto e dell'ingegnere); mentre conseguì la medaglia di bronzo nella sezione dedicata alla didattica per la categoria VII, relativa all'insegnamento elementare del disegno, grazie al suo Corso d'ornato.
Per quest'opera - edita a ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] 1849, all’aprirsi della IV legislatura del Parlamento subalpino, fu nominato senatore del Regno per la 20a categoria (contribuenti che pagavano almeno 3000 lire d’imposta).
Disimpegnò un’attività parlamentare intensa, soprattutto negli ambiti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...