GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] pp. 4-7).
Dopo il 1921 il G., ormai anziano, si ritirò progressivamente da ogni attività in organismi politici e di categoria, dedicandosi all'impegno di trasmettere l'avviato commercio di oreficeria al figlio Raffaele.
Il G. morì a Napoli il 9 febbr ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] e gli obiettivi del movimento cooperativo. Fu inoltre fra i fondatori dell'Unione impiegati privati.di Milano, categoria che rappresentò nel 1891 alla commissione esecutiva della Camera del lavoro.
Nel 1892 fu delegato al congresso costitutivo ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] e rimane utilizzabile come un modello di lavoro per la storiografia giuridica rivolto agli studiosi (U. Petronio, Una categoria storiografica da rivedere, in Quaderni fiorentini, XII (1984), pp. 705-717).
Il successo di questo modello interpretativo ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] maestra di seconda classe, infine, nel 1904, in seguito a un concorso per esami e titoli, come maestra di prima categoria.
Furono questi gli anni che prepararono la grande legge di avocazione allo Stato dell’istruzione elementare del 1911, segnati da ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] manoscritti che oscillano nell’appartenenza all’una o all’altra suddivisione (75/IV, 179, 140, 168, 142, 78, 98, 76/I, 184). La categoria di libri di libri «di faccende chorsive» si suddivide in libri «di spese di chasa» (nn. 99, 76/II, 103, 104) e ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] le sue capacità e per le conoscenze acquisite in questa sua attività, venne nominato dal governo sardo «console di seconda categoria nella Baia di Benin in Guinea, con la residenza a Lagos» (r. d. 11 novembre 1855), giurisdizione estesa in seguito ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] 19 gennaio 1553 come habitant e il 6 gennaio 1562 come bourgeois.
La popolazione di Ginevra si suddivideva in tre categorie, diversificate nell’accesso ai diritti civili: citoyen, bourgeois, habitant. Il ‘cittadino’ era nato e battezzato a Ginevra da ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] che tuttavia lo proponeva l'anno dopo per la nomina a senatore, avvenuta il 4 marzo 1905 per la terza categoria. Agli impegni politici aveva frattanto affiancato un'intensa attività di organizzazione industriale.
Già da tempo il B. aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] sarebbe da identificarsi nella figura di un giullare. Senonché, a parte la considerazione che egli non si assimila a questa categoria nei numerosi luoghi del poema ove appaiono in primo piano i giullari, la contrapposizione cui accenna B. corrisponde ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] guardata con atteggiamento polemico dalla cultura di regime. Binni leggeva la produzione italiana ed europea riconducibile alla categoria del decadentismo entro l’ottica metodologica della 'poetica', che, mutuata in parte dal maestro Luigi Russo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...