REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] annunciava che il testo era «nuovamente ristampato, e di molti errori corretto». L’opera rientrava a pieno titolo nella categoria che nei cataloghi successivi sarebbero stati definiti «da risma», poiché erano venduti a foglio a un tanto a risma ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] alla stesura dell'Histoire de la maison de Savoye (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della R. Casa, categoria 2, mm. 12-18). Pur fortemente condizionato, realizzò un'opera di moderna erudizione facendo tesoro delle lezioni apprese a Napoli ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] non ebbe successo, ma di lì a poco iniziò ad acquisire numerosi uffici nell’amministrazione pontificia, soprattutto della categoria dei ‘vacabili’, l’acquisto dei quali richiedeva inizialmente esborsi di denaro, ma poi garantiva un reddito sicuro ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] (La cultura della CGIL. Scritti e interventi 1950-1970, Torino 1980, pp. 41-44), cui non si applicavano le categorie stagnazioniste ancora ben radicate nei ranghi dell’intelligencija comunista.
Ciò lo condusse a una naturale sintonia con gli impulsi ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ed il suo ministro. Su questa situazione si riversarono lo sciopero del 20-21 luglio 1918 e quello generale della categoria del gennaio 1920, che fu attuato da una larga parte del personale ferroviario e paralizzò in pratica la penisola, suscitandovi ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] derivanti dalla frammentarietà creata dal fascismo. Nel 1947 siglò il primo contratto collettivo nazionale di lavoro della categoria. Dopo questo inizio positivo i suoi rapporti con la componente comunista all’interno della Federazione divennero via ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] di vocazione sorta nel G. fin dall'inizio della carriera di critico si dovrà parlare a proposito dell'utilizzo della categoria di realismo quale specola per valutare l'atteggiamento, prima che artistico, psicologico e morale dell'autore nei confronti ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] sembra instaurarsi non a livello razionale bensì nell'ambito di una categoria emozionale più profonda. Il mistero dell'arte non sembra risolvibile nella categoria della storia quanto piuttosto nella sfera intima ed esclusiva dell'anima individuale ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] minore Romeo, nato nel 1901, aveva seguito le sue orme e mentre lei si eclissava dalle piste, lui si affermava nella categoria 500 cc. Insieme disputarono solo le gare del 1922.
Dopo questa data, di Vittorina si hanno poche notizie e certamente ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] .
Morì il 17 apr. 1880 a Napoli, poco dopo esser stato nominato senatore (15 febbr. 1880) per la 18ª categoria.
Il carattere introverso e solitario gli valse anche alcune inimicizie; ma la sua scarsa comunicativa era, in effetti, desiderio di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...