GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Nuova Antologia. Il 20 nov. 1891 fu nominato da A. Starabba di Rudinì membro del Senato in qualità di ambasciatore (la VI categoria prevista dall'art. 33 dello Statuto) e in ragione del censo.
Ultracentenario il G. morì a Milano l'8 maggio 1921 e ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] con l’appoggio al lungo ministero Giolitti, che nell’aprile 1909 patrocinò la sua nomina al Senato in base alla terza categoria dell’articolo 33 dello Statuto.
E tuttavia, da tempo, il principale interesse del M. non era più la politica attiva, ma ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] pensiero romano da Romolo a Costantino, pubblicata in quattro volumi a Napoli tra il 1879 e il 1882. La categoria del «pensiero romano» si estende dall’ambito letterario-mitologico a quello filosofico a quello linguistico a quello religioso-rituale ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] dal sinologo Carlo Valenziani; il 9 maggio 1894 Vitale giurò fedeltà in qualità di interprete di III classe di 1 categoria. Divenne ben presto il facile princeps di tutti i nostri interpreti cinesi, lodato per la sua «superlative linguistic capacity ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] del suo libro d’esordio, La poetica dell’ermetismo italiano (Torino 1955), primo bilancio storico-critico su quella discussa categoria poetica e sulle sue origini: «Ad una valutazione storica ed estetica, l’ermetismo si mostra essenzialmente come un ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] quali talvolta figurano esortazioni esplicitamente destinate a un princeps (qualifica che potrebbe genericamente riferirsi all'intera categoria dei governanti, ma potrebbe anche essere rivolta a una persona specifica); inoltre nel codice, dopo l ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] si cimentò in pagine verdiane e pucciniane, guadagnandosi il secondo posto in senso assoluto e il primo relativamente alla categoria dei tenori drammatici.
Vincitore fu proclamato uno sconosciuto tenore lirico di tre anni più giovane del M.: B. Gigli ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] , la carità, nel più vasto senso della parola, dalla elemosina di danaro sino alla educazione e all'istruzione". Ma nella categoria delle "funzioni o servigi sociali" vanno anche incluse "le pratiche del culto, le chiese, ed ogni specie di comunanze ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] Muccioli divenne il campione e il simbolo degli avversari dell’antiproibizionismo, della legalizzazione delle droghe leggere e della categoria di libertà di scelta rispetto al consumo di sostanze. Per questo si rese protagonista di epici e furibondi ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 722, 1813 voti contro 1041 e 4600 voti contro 3912.
Il 6 ott. 1919 fu, infine, nominato senatore per la terza categoria (prestò giuramento l'11 dicembre) e poté così evitare il rischio di una campagna elettorale resa incerta dal nuovo quadro politico ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...