LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] italiani). Prima socio, poi consigliere e vicepresidente, dopo il mutamento dello statuto il L. divenne presidente della categoria dei librai, strenuo difensore degli interessi dei commercianti del libro, in un'associazione in cui la conflittualità ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] fu conferita al G. l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; pur invitato a rappresentare la categoria dolciaria in veste ufficiale in diverse sedi e circostanze, il G. rifiutò sempre di ricoprire cariche istituzionali nella vita ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] così collaudare il suo idrovolante nella rada di La Spezia il 5 nov. 1911, effettuando il primo volo di un aeroplano di questa categoria in Italia.
Il 2 dic. 1911 giunse in Libia con la squadriglia Moizo, per partecipare con il suo Farman alla guerra ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] nel 1850. In quello stesso anno tornò a Firenze in tempo per essere premiato con una medaglia d'argento nella categoria del "bozzetto d'invenzione".
Nel 1852 partecipò al triennale concorso accademico di Parma con Il conte di Carmagnola in carcere ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] quelle disposizioni testamentarie fatte a titolo di erede, ma che disponevano poi soltanto di una res certa o di una categoria determinata di beni anziché dell'universalità o di una sua quota, sarebbero inevitabilmente valse come legati.
Nel 1910 il ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] piattamente annalistica e mira unicamente a raccogliere ed esporre il maggior numero possibile di notizie, desunte da ogni categoria di fonti, da quelle archivistiche aquelle cronachistiche (fu lui a rifiutare al Muratori il permesso di pubblicare le ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] o a famiglie signorili e della distinzione tra feudi camerali e feudi imperiali.
La rubricazione dei singoli feudi in una categoria piuttosto che in un'altra è da lui condotta secondo una linea interpretativa che, tenendo conto, sulla base della ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] svolti nell'alveo dell'interpretazione laica e ghibellina, l'adesione, mediata dalla lettura delle opere di G. Romagnosi, alla categoria interpretativa dell'incivilimento e l'ammirazione per S. Pellico. Proprio la ricezione da parte del L. di spunti ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] si fermò quattordici anni: nel 1556 aveva ottenuto la nomina a collegiale perpetuo e nel 1566 si addottorò in teologia nella categoria di "maestro en Artes". Furono questi gli anni in cui meglio si precisarono gli interessi culturali del Chacón. L ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , di disciplina degli appelli nazionali ed internazionali durante gli scioperi, di rapporti tra resistenza e cooperazione e tra diverse categorie di lavoratori. Il compito più delicato gli viene affidato nel 1911: è quello di svolgere, con la Bonetti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...