VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] attraverso i concordati e contribuire allo sviluppo della legislazione sociale. Tuttavia, la notevole eterogeneità della categoria, i diffusi atteggiamenti corporativi, l’accentuato spontaneismo delle sezioni locali, insieme all’inevitabile reazione ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] cui il capo del fascismo aveva assegnato un ruolo importante nella costruzione del consenso e nell'allineamento al regime della categoria dei giornalisti. La Commissione, attraverso la gestione dell'Albo dei giornalisti, era in grado di esercitare su ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] in vista di un suo prossimo ritorno in possesso del Ducato (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, categoria 3, m. 10, f. 10). Nel 1557 era a Bruxelles, da dove Emanuele Filiberto lo inviò quale suo ambasciatore particolare ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1910 il C. ricevette, su proposta del ministro Sonnino, a cui l'aveva segnalato Giustino Fortunato, la nomina a senatore (21a categoria: censo). Il C. non aveva mai partecipato in modo diretto alla vita politica. Il '98 lo aveva visto, su posizioni ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di già larga esperienza, il C. fu scelto per questo delicato incarico con nomina del 4 genn. 1849 a console di prima categoria a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il 10 gennaio e raggiunse Belgrado, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] come "non tesserato", nel 1938 il C., tesserato come dilettante, vinse il circuito di Castelletto d'Orba. L'anno seguente passò nella categoria degli indipendenti e, dopo aver vinto il Giro del Penice e la Coppa Città di Pavia, si confrontò con i ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] concetto anarchico, mutuato da P.-J. Proudhon, secondo cui il monopolio è prima di tutto una categoria storico-universale, anzi, a dir meglio una categoria metastorica. La «verità» del capitalismo è il monopolio, in quanto esso è l’anima del sistema ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] la vita. La coppia non ebbe figli. Alla fine del 1897 partecipò a Taranto al concorso per gli impieghi di 2ª categoria nell’amministrazione di Pubblica Sicurezza per i posti di alunno: si classificò secondo e prese servizio il 14 aprile 1898, venendo ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] dei processi di lavorazione; ne derivava la formazione di classi di operai specializzati e il tramonto di quella categoria corporativa di "capi d'arte" inizialmente chiamati dallo stesso D. dall'Inglifiterra e dalla Francia. La riforma doveva ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Assemblea nella seduta del 13 luglio 1880: rieletto, venne sorteggiato il 9 dicembre, per eccedenza di numero, nella categoria dei deputati impiegati), e nominato capo di gabinetto del ministro della Marina Saint-Bon, fu richiamato in Italia: durante ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...