• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Lingua [18]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [3]

Chiedo lumi circa il genere del sostantivo “Etna”.

Atlante (2013)

Più che una regola, esiste una tendenza che la nostra lingua segue per determinare il genere dei nomi propri delle entità geografiche (nomi di fiumi, mari, laghi, monti, ecc.): il nome proprio in questione [...] assumerà il genere del nome della “categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il brit-rock non muore mai: il fenomeno Kasabian

Atlante (2012)

Il 2011 è stato l’anno della definitiva consacrazione, sancita dalla nomination ai BRIT Awards 2012 nella categoria British Group e dall’immancabile paragone con gli Oasis, la band simbolo del grande ritorno [...] del brit-pop anni Novanta, che ha accompa ... Leggi Tutto

L’Italia è subito fuori dall’Oscar: eliminato il film di Crialese

Atlante (2012)

L’Italia è subito fuori dall’Oscar: eliminato il film di Crialese Ennesimo schiaffo al cinema italiano da parte dei giurati dell’Academy. Terraferma di Emanuele Crialese, chiamato a rappresentare l’Italia nella categoria Film in lingua straniera, non ha superato la prima [...] selezione ed è stato immediatamente escluso ... Leggi Tutto

Il vocativo in un inno, ad inizio dell’inno stesso e a seguire è meglio renderlo con “Oh”, oppure semplicemente con “O”? “Oh

Atlante (2012)

Non v’è una regola che prescriva l’uso dell’una o dell’altra forma interiettiva. Sia o, sia oh appartengono alla categoria delle interiezioni primarie, quelle cioè che hanno sempre soltanto il valore di [...] interiezione. Si può tentare una distinzione s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il termine “scrociare” può avere altre accezioni oltre a quella data nella categoria dei trasporti marittimi?

Atlante (2010)

Intanto riportiamo dal Vocabolario della lingua italiana Treccani l’accezione marinara di scrociare, cui si riferisce la signora Esposito: «In marina, sulle navi a vele quadre, togliere un pennone dalla sua posizione orizzontale normale (“in croce” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere perché viene usato il termine "entusiasta" anche per il maschile.

Atlante (2010)

Eugenia CalabreseEntusiasta appartiene alla categoria dei «nomi di genere comune». Si tratta di quei nomi che possiedono un'unica forma nel maschile e nel femminile (cantante, nipote, negoziante). Sarà [...] l'articolo o l'aggettivo che accompagna il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusta la frase “Non credo pioverà” oppure è necessario il “che” e quindi “Non credo che pioverà”?

Atlante (2010)

La congiunzione che introduce, tra le altre, anche le subordinate completive (oggettive e soggettive), alla cui categoria appartiene la frase “non credo [che] pioverà”. Dunque l’uso di che è tassativo? [...] In realtà il costrutto oggettivo esplicito può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può inserire in un gioco, come parola italiana, il superlativo assoluto di geniale, «genialissimo»; e, più in generale, il

Atlante (2010)

È comprensibile che possa sorgere qualche dubbio su una parola come geniale, un aggettivo che appartiene alla categoria esprimente qualità impossibili da accrescere, diminuire o svilire. Come non possiamo [...] creare il superlativo di intelligentissimo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali