• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Lingua [18]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [3]

Vorrei sapere se è corretto dire anche: Questo tipo di coloranti sono pericolosi? Questo tipo di cose non mi piacciono. O è a

Atlante (2017)

Quando siamo in presenza di un soggetto singolare di valore collettivo (gruppo, gente, folla, ecc.) o generico (tipo, serie, categoria, ecc.) seguìto da un sostantivo plurale con funzione specificativa [...] (di persone, di tutti i tipi, di scalmanati; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pannella: un "eretico riformatore"

Atlante (2016)

Pannella: un "eretico riformatore" Una vita controcorrente.Da liberale ma ‘di strada’, come ha scritto Guido Compagna sul Sole24Ore, perché la piazza era il suo spazio naturale. Da liberista con indole libertaria, nel pensiero come nell’azione, [...] perché fuori da qualsiasi categoria prec ... Leggi Tutto

Clemente Rebora, la difficoltà di illuminare

Atlante (2016)

Clemente Rebora, la difficoltà di illuminare La felice definizione di Pier Paolo Pasolini che iscrisse Clemente Rebora nella prestigiosa, ma forse da molti non ambita, categoria dei ‘maestri in ombra’ della poesia italiana, accanto a Camillo Sbarbaro [...] e ad Aldo Palazzeschi, rende con stringente ... Leggi Tutto

T’amo pia app

Atlante (2015)

T’amo pia app L’agricoltura non è un lavoro per anziani né una categoria in via di estinzione. Secondo un’analisi di Coldiretti si registra nelle campagne il tasso di crescita più elevato dell'occupazione giovanile [...] tra i diversi settori produttivi. Infatti nel 20 ... Leggi Tutto

Penso, dunque rallento

Atlante (2014)

Penso, dunque rallento La lentezza non è una categoria molto apprezzata nel mondo contemporaneo; il ritmo della vita è frenetico, la comunicazione è incalzante, le decisioni da prendere tante e in tempi rapidi. Ma il nostro [...] cervello è invece un meccanismo di per sé lento ... Leggi Tutto

Gli scrittori dell’esilio

Atlante (2014)

Gli scrittori dell’esilio La categoria dell’esilio ha segnato profondamente la storia europea nel suo insieme, presentandosi, da sempre, sotto aspetti molteplici e spesso contraddittori, assumendo significati di volta in volta [...] diversi. Dall’Antichità al Novecento, l’esilio è ... Leggi Tutto

Una curiosità. Se mappamondo viene da "mappa mundi", non dovrebbe essere "la mappamondo" e il plurale non sarebbe "le mappemo

Atlante (2014)

Le ragioni dell'etimologia non sempre coincidono con quelle dello sviluppo storico che poi una parola vive, passando da una lingua all'altra e da una categoria grammaticale all'altra. Nel transito dal [...] latino all'italiano, v'è stato innanzi tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “Mi conferma che le quotazioni si riferiscano alla sola lavorazione” oppure “... che le quotazioni si rif

Atlante (2014)

Confermare appartiene alla vasta categoria dei verbi di giudizio (affermare, constatare, dichiarare, ecc.)o di percezione (intuire, percepire, sentire) che reggono l'indicativo.Perciò diremo: mi conferma [...] che le quotazioni si riferiscono alla sola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "punti chiavi"? Io sono sempre stato convinto che la forma corretta fosse "punti chiave". Per esempio: "in qu

Atlante (2014)

Non è corretto dire punti chiavi. Il plurale di questo composto è punti chiave. Punto chiave appartiene alla categoria di composti nome + nome in cui l'elemento che sta in seconda posizione determina il [...] termine iniziale, funzionando in sostanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Virus da record

Atlante (2013)

Virus da record Si chiamano Pandoravirus salinus e Pandoravirus dulcis e, se esistesse il Guinness dei primati della microbiologia, loro vincerebbero facilmente nella categoria dei virus. I due microorganismi sono stati [...] trovati nelle acque del fiume Tunquen in Cile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali