• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Lingua [18]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [3]

Genealogia della sovranità

Atlante (2019)

Genealogia della sovranità ● Pensiero politico Recensione a Galli, C. (2019), Sovranità, Il Mulino: Bologna La categoria della sovranità è oggi al centro del dibattito politico. Da una parte troviamo i suoi critici, che ne decretano [...] l’insostenibilità o addirittura la disumani ... Leggi Tutto

Buone Nuove. All’italiano Federico Borella il Sony World Photography Award

Atlante (2019)

Buone Nuove. All’italiano Federico Borella il Sony World Photography Award È un italiano il vincitore, nella categoria Fotografo dell’anno, della dodicesima edizione degli ambiti Sony World Photography Awards, assegnati dalla World Photography Organisation: il bolognese Federico [...] Borella, grazie alla splendida e drammatica ... Leggi Tutto

Una domanda in relazione a questa vostra frase: "Da qui (dall'Italia) si ha l'impressione che in tedesco il tipo "Spaghetti c

Atlante (2019)

Purtroppo non basta la traduzione letterale per tradurre bene da una lingua all'altra. E anche il punto di vista morfologico (in questo caso passaggio di categoria da aggettivo a sostantivo) può essere [...] insufficiente. Si tratta di costruzioni che van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Hate crimes, quel che resta dell’odio

Atlante (2018)

Hate crimes, quel che resta dell’odio I crimini ispirati all’odio (più noti forse nella forma inglese hate crimes) sono reati commessi a causa di pregiudizi contro una determinata categoria di persone: le vittime sono colpite non in quanto [...] individui ma in ragione della propria identità ... Leggi Tutto

Come si scrive, Buongiorno oppure Buon giorno (attaccato oppure staccato)?

Atlante (2018)

Bisogna distinguere a seconda della categoria grammaticale. Un conto è infatti il trattamento dell’interiezione (il saluto, in buona sostanza), un altro conto è il trattamento grafico del sostantivo. Quando [...] siamo in presenza dell’interiezione, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se anziché scrivere "specialmente se...." posso scrivere senza commettere errore "specie se ..."

Atlante (2018)

La questione riguarda, più che le locuzioni avverbiali o congiuntive specie se e specialmente se, l’alternativa tra gli avverbi specialmente e specie. La forma tradizionale, tutt’ora di larghissimo uso, [...] è specialmente, che appartiene alla categoria s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella recensione sul testo "Quasi una rivoluzione" ho letto che viene caldeggiato l'uso del femminile nei nomi delle cariche

Atlante (2018)

Scrive autorevolmente l’Accademia della Crusca nel suo sito: «I casi che pongono problemi di accordo presentano una questione basilare comune, la non coincidenza tra significato logico o naturale e la [...] categoria grammaticale: è noto infatti che in ita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi era sorto un dubbio circa la parola "fa". Talvolta mi confondo in alcuni contesti specifici ad identificare il suo ruolo,

Atlante (2018)

Francamente non pensiamo che sia utile un discrimine grafico per distinguere fa avverbio da fa voce verbale. Riesce difficile pensare a quali «contesti specifici» possano sviare dalla corretta individuazione [...] della categoria grammaticale e, più pragma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il sound of silence del GP di auto elettriche

Atlante (2017)

Il sound of silence del GP di auto elettriche C’è chi lo considera un volano in vista di un futuro più verde, chi uno strumento di propaganda elettorale, chi ci vede null’altro che una corsa automobilistica: comunque la si voglia pensare, il Gran [...] Premio di Formula E – la categoria racing delle m ... Leggi Tutto

In analisi grammaticale un nome può essere derivato e alterato nello stesso tempo? Penso per esempio a giornalino che deriva

Atlante (2017)

Bisogna fermarsi allo stadio immediatamente precedente: che giornalino, “per li rami”, discenda da giorno può essere detto soltanto in questo modo: giornalino è forma alterata di giornale (stessa categoria [...] grammaticale, coincidenza sostanziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali