Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] ), mentre la terza persona viene espressa dai dimostrativi is, ea, id; ipse, -a, -um; ille, -a, -ud.
In italiano la categoria di persona si intreccia con quella di ➔ numero (singolare e plurale).
L’italiano, come altre lingue, segnala la persona nei ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. Grand Rapids, Michigan, 1977). In possesso di un notevole stile e di qualità come velocità, potenza e scherma pugilistica, ha ottenuto già da dilettante importanti risultati, vincendo [...] incontri complessivi. Passato al professionismo nel 1996, è riuscito a vincere il titolo mondiale in cinque differenti categorie di peso (piuma, leggeri, superleggeri, welter e superwelter) per le più importanti sigle del pugilato internazionale (WBC ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] motrice, e a 70 per quelle di acqua potabile o ad uso d'irrigazione e bonifica)". Per una categoria di utenze, dunque (non per l'altra categoria di utenze costituite con titolo formale), venne a cessare il diritto alla perpetuità, e a quello che poté ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] v. Italy and Mickelsson and Roos, in E.L.Rev., 2009, 914-932); altri ipotizzano l’introduzione di una terza categoria di misure di effetto equivalente, relativa alle modalità di uso dei prodotti, configurata in base al criterio di accesso al ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] e il contenente, che rappresentano in tutta la tradizione retorica i casi più frequenti. Gli esempi più evidenti che si richiamano alla categoria della causalità sono l'uso di polsi (perde' li sonni e ' polsi, If XIII 63) per indicare la " vita " che ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] Comprende, dunque, realtà lavorative ampiamente variegate e una vasta categoria di forme occupazionali contraddistinte da profonde differenze, in relazione, per es., al tipo e alla durata del rapporto di lavoro e alla protezione dell’impiego. La ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] imposte dalla legge.
Diritto romano
L’u. appartiene alla categoria degli iura in re aliena ed è tradizionalmente qualificato come servitù personale: ma questa qualifica, se è esatta per il diritto giustinianeo e quello comune, è inesatta per il ...
Leggi Tutto
totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] come espressione di un fenomeno originale e unitario. C. Lévi-Strauss (1962) ha infatti dimostrato come l’intera categoria del t. fosse una proiezione degli studiosi sui materiali non europei, derivata dal non aver compreso la natura sistematica ...
Leggi Tutto
Ex-pugile e uomo politico ucraino (n. Belovodskoye, Kyrgyzstan, 1971). Fratello di Volodymyr Volodymyrovyč Klyčko, anch’egli pugile, dopo avere praticato con successo il Kickboxing e avere svolto un'ottima [...] carriera dilettantistica nel pugilato, ha debuttato nel 1996 come pugile professionista nella categoria dei pesi massimi. Nello stesso anno si è laureato presso l'Istituto pedagogico Pereyaslav-Khmelnytsky dell'oblast di Kiev e nel 2000 ha conseguito ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] bilaterale per eliminare la spinta assiale. Le pompe di grande potenza per gli impianti di accumulazione di energia appartengono a questa categoria e fra queste è da ricordare in Italia la pompa per l'impianto di Viù di 4000 HP con prevalenza di 152 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...