• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] o comunque accompagnate da variazioni del pH. Oggi, sebbene questa categoria resti ancora la più numerosa e importante, la stessa denominazione è estesa a tutte le sostanze capaci di rendere possibile l'apprezzamento del punto finale delle reazioni: ... Leggi Tutto

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Fatto 100 il numero indice dei redditi reali nel 1913 degli impiegati, troviamo che nel 1917 essi erano scesi per le varie categorie da 53 a 59 e nel 1918 da 44 a 58; Vera Zamagni, Le alterazioni nella distribuzione del reddito in Italia nell ... Leggi Tutto

NEGRI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2004)

NEGRI, Luca Ferruccio Calegari Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] rilievo in campo nazionale, con quindicina di titoli nella massima categoria, e a livello internazionale: nel 1993 ai Mondiali di Copenaghen nono in K4 sui 500 m; nel 1994 ai Mondiali del Messico quinto in K4 sui 1000 m, sesto in K4 sui 500 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ultrabook

NEOLOGISMI (2018)

ultrabook s. m. inv. Personal computer portatile e leggero, molto più sottile delle dimensioni abituali di un libro. • Sono sottili, potenti, hanno una batteria che dura a lungo, non costano troppo ma [...] non sono tablet: sono gli ultrabook, speciale categoria di computer portatili che debutta ora anche in Italia. (Alessandro Longo, Repubblica, 22 ottobre 2011, p. 40, R2 Club) • [tit.] Leggeri, veloci, resistenti / L’invasione degli ultrabook [testo] ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – ALESSANDRO LONGO – LAS VEGAS – ALLUMINIO

elettrolito

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti). Soluzioni elettrolitiche Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] i cosiddetti conduttori elettrici di seconda specie o ionici. In tale categoria di conduttori, alla quale appartengono le soluzioni acquose degli acidi, delle basi e dei sali, gli ossidi ionici e i sali allo stato fuso, la conduzione avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE – SOLUZIONI COLLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolito (3)
Mostra Tutti

Idem, Josefa

Enciclopedia on line

Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] Ha ottenuto i risultati più prestigiosi nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra l'altro, quattro medaglie olimpiche (bronzo, Atlanta 1996; oro, Sydney 2000; argento, Atene 2004 e Pechino 2008), un campionato del mondo (1990), due coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LONDRA – ITALIA – SZEGED – DOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idem, Josefa (2)
Mostra Tutti

HERZOG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZOG, Wilhelm Scrittore tedesco, nato a Berlino il 12 gennaio 1884. Oscillante fra politica e letteratura, fondatore con altri della rivista Pan, più tardi redattore della rivista März, egli appartiene [...] con René Schickele, Carl Sternheim, Stefan Zweig, Heinrich Mann, a quella categoria di scrittori che durante la guerra combatterono il regime guglielmino. Fondò nel 1914 una rivista propria Forum. Militò nelle file del comunismo. Ottenne successo con ... Leggi Tutto

Oligopolio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oligopolio Renzo Bianchi Marco Dardi 1. Introduzione All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] tanto speciali da costituire una categoria a sé stante, distinta dalla semplice concorrenza e a maggior ragione dalla concorrenza detta 'pura' o 'perfetta'. L'idea presuppone quindi che il grado di concentrazione dell'offerta sia un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO DI NASH – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligopolio (3)
Mostra Tutti

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] ’art. 70, che individua ora, al comma 1, le «sostanze classificate o precursori di droghe», in gran parte coincidenti con quelle classificate nelle categorie 1, 2 e 3 dell’allegato I al reg. (CE) 11.2.2004, n. 273/2004 e dell’allegato al reg. (CE) 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Guess

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guess <ġès>. – Casa di moda statunitense fondata nel 1981 dai fratelli Maurice e Paul Marciano. Specializzata in abbigliamento casual per uomo, donna e bambino, dal 2005 produce anche profumi e [...] linee di orologi e gioielleria; possiede inoltre il marchio di categoria superiore Guess by Marciano, prodotto in Toscana, specializzato in moda femminile e accessori. Ha negozi in 80 paesi del mondo e dal 2007, attraverso il sito Internet ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali