Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] e con quello dei fabbricati costituisce la categoria A dei redditi che concorrono a formare la base imponibile (redditi fondiari) dell’IRPEF (➔).
Il reddito d. è determinato con il sistema del catasto, vale a dire è costituito dal reddito medio ...
Leggi Tutto
Motore ausiliario che viene inserito in un sistema di comando allorché la potenza disponibile risulta insufficiente a vincere le resistenze che si oppongono al moto degli organi comandati. I s. possono [...] essere meccanici, idraulici, pneumatici o elettrici.
Particolare categoria merceologica di motori, utilizzata nei servosistemi che, indipendentemente dal tipo di motore, deve possedere particolari caratteristiche di utilizzazione. Il s. è pertanto ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] in tutto o in parte, devono sussistere «in maniera prevalente, idonea, in quanto tale, a definire l’appartenenza alla categoria» delle autorità amministrative indipendenti di un determinato organismo (Cons. Stato, Sez. I, parere 22.3.2010, n. 1081 ...
Leggi Tutto
Internet service provider
<ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto [...] anche come Internet provider. Rientrano in tale categoria diversi tipi di servizi, in ragione dei quali gli ISP sono definiti access provider (se forniscono l’accesso a Internet, secondo diverse modalità), service provider (se forniscono servizi di ...
Leggi Tutto
iperone
Mauro Cappelli
Particella elementare con numero barionico unitario, dotato di stranezza diversa da zero, massa superiore alla massa neutronica e carica elettrica nulla o pari a una carica elementare [...] positiva o negativa. Gli iperoni appartengono alla categoria dei fermioni, particelle che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac e si vengono a creare in reazioni ad alta energia come le collisioni tra protoni e mesoni veloci. Sono particelle ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). [...] Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina italiana, quali gli esaltatori di sapidità (per es. il glutammato monosodico), che rientrano nella composizione dei dadi da brodo (➔), e le salse ( ...
Leggi Tutto
Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi [...] delle associate, promuovere gli accordi interbancari e curare i rapporti con le autorità monetarie e le associazioni di categoria di altri paesi. Fondata nel 1919 a Roma, fu sciolta nel periodo fascista e ricostituita nel 1945. Nel 2006 aderivano all ...
Leggi Tutto
HIDALGO (plur. hidalgos, arcaico hijosdalgo)
Nino Cortese
Gli Hijos de algo, "figli di qualcuno" donde il loro nome, detti ariche infazones, formavano in Spagna una nobiltà di rango inferiore rispetto [...] a quella dei ricoshombres costituenti la prima categoria dell'aristocrazia. Ma poiché si tramandava di padre in figlio, per linea maschile - pur non essendo necessario che all'ordine appartenesse la madre - tale nobiltà si distingueva da quella dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] nella prima metà del secolo, quella romantica.
Con il termine romanticismo si chiama comunque in causa una categoria critica talmente diffusa da poter essere considerata in una veste extratemporale, quasi come un elemento connaturato all’evoluzione ...
Leggi Tutto
brandizzare
v. tr. Apporre, rendere visibile su un prodotto il marchio di chi lo produce o lo distribuisce; indurre familiarità nei clienti di un prodotto.
• Nelle donne da spot quella delle diversamente [...] belle ma simpatiche è una categoria che ha il suo appeal, fidelizza il target, brandizza il cliente, dinamizza il prodotto per dirla (male) come quelli del marketing. (Renato Franco, Corriere della sera, 1° luglio 2010, p. 47, Spettacoli) • I ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...