Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . 276/2003). Può essere stipulato, oltre che con i giovani di età tra 18 e 29 anni, anche con altre categorie di lavoratori svantaggiati: disoccupati di lunga durata di età da 29 a 32 anni; disoccupati ultracinquantenni; disoccupati da oltre due anni ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] e in particolare per l’individuazione della categoria degli imprenditori assoggettati, da alcune leggi speciali. Trova applicazione nei confronti non solo degli imprenditori commerciali in stato di insolvenza, ma anche di quelli che, pur non essendo ...
Leggi Tutto
Accessoria è l’attività lavorativa, non subordinata e di natura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del lavoro o in procinto di [...] uscirne. Rientrano in questa categoria i disoccupati da oltre un anno, i pensionati, le casalinghe, i disabili, i lavoratori extracomunitari con regolare permesso di soggiorno nei sei mesi successivi alla perdita del lavoro, a condizione che abbiano ...
Leggi Tutto
Pare fossero in Roma originariamente i cittadini non proprietarî fondiarî, esclusi dalle tribù e quindi dall'esercito e dal voto, ma contribuenti gli aera, il tributo sui beni mobili. A questa categoria [...] di contribuenti vennero poi iscritti i cittadini con diritto incompleto di cittadinanza (Ceriti), che soli vi rimasero quando Appio Claudio censore nel 312 iscrisse nelle tribù i non proprietarî fondiarî. ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] Essi formano una categoria grammaticalmente eterogenea (che in alcune lingue, come l’ungherese e il russo, ammette anche forme maschili e femminili, singolari e plurali; Corbett 20062: 730), che in italiano comprende ➔ aggettivi, ➔ nomi e ➔ pronomi:
...
Leggi Tutto
Pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese (n. Goirle 1986). Atleta completa, efficace in tutte le distanze del pattinaggio di velocità, ha esordito come juniores nel 2003 e nel 2005 ha conquistato [...] un oro ai Mondiali di questa categoria. Nel 2006 ha vinto i 3000 m alle Olimpiadi di Torino ed è giunta terza nei 1500 m. A questi primi successi hanno fatto seguito quattro medaglie d’oro olimpiche (1500 m, Vancouver 2010; 3000 m e inseguimento a ...
Leggi Tutto
Sindrome psichiatrica cui sono associati condizioni cliniche e sintomi eterogenei il cui significato diagnostico fino agli anni Ottanta è stato generalmente ascritto al quadro sintomatologico della schizofrenia. [...] Studi più recenti hanno proposto di ridefinire la catatonia come categoria autonoma, inquadrandola come alterazione del comportamento psicomotorio riferibile a condizioni patologiche di natura sia psichiatrica (depressione maggiore, disturbi bipolari ...
Leggi Tutto
Caironi, Martina. – Atleta italiana (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1989). Dopo un incidente stradale in cui è rimasta coinvolta nel 2007, e che le ha causato l’amputazione della gamba sinistra, si è dedicata [...] all’atletica leggera, nella categoria T42 degli sport paralimpici del salto in lungo, dei 100 e 200 m. Campionessa italiana nel 2010 e mondiale nel 2011 dei 100 m, agli Europei del 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 100 m e il bronzo nel salto in ...
Leggi Tutto
Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto. Ha piumaggio simile a quello del gallo, sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, ma del gallo non ha il canto e gli istinti battaglieri. [...] La carne, della categoria delle carni bianche, è più saporita, più delicata e grassa di quella dei galletti.
Nome comune di un pesce osseo ➔ Triglidi. ...
Leggi Tutto
materiale 2
materiale2 [s.m. Der. dell'agg. materiale] [LSF] Ha signif. sim. a quello di materia, ma mentre questo termine indica una sostanza in genere non definita, m. indica una sostanza ben determinata [...] o una categoria di sostanze destinate a un uso ben determinato: m. elettricamente isolanti, m. magnetici, ecc., per i quali si rinvia alle singole voci. ◆ [FTC] [FSD] M. compositi: m. ottenuti dall'unione di due o più m., caratterizzati dall' ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...