L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Puglisi a Catania e Messina, Messina a Palermo e Catania. Da notare che l’attribuzione di questi cognomi alla categoria in questione vale sempre etimologicamente, ma può essere discussa dal punto di vista motivazionale, in quanto la loro frequenza ...
Leggi Tutto
soffiante
soffiante [s.f. Part. pres. di soffiare (→ soffiamento)] [FTC] [MCF] Macchina operatrice che utilizza l'energia fornita da un motore per imprimere energia di pressione all'aria o a un altro [...] gas; rientra nella categoria dei compressori e dei ventilatori. ...
Leggi Tutto
Stile musicale che mutua dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un'attitudine pop. Definito negli Stati Uniti anche adult oriented rock "rock destinato ad adulti" o classic [...] rock, il p.-r. è una categoria fittizia creata dalla critica specializzata al fine di individuare e delimitare uno scenario musicale dai contorni incerti che idealmente ha preso forma nei primi anni Settanta del Novecento, quando il rock aveva ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] diritti in esame. Il Pothier riconosce dal carattere refrattario alla prescrizione una serie di diritti da comprendere nella nostra categoria, fra i quali colloca anche alcuni nascenti dalla natura o dall'essenza del contratto, che sono del pari non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] mancanza di perspicacia o abilità.
Invece, per quanto riguarda l’intervento dall’esterno, in cui si considerano categorie di soggetti o categorie di eventi è evidente che il nuovo diritto appare, dal punto di vista sociale, più giusto di quello ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] immobili o di collezioni d’arte a fini speculativi: in arg. Costi, R., Il mercato mobiliare, cit., 13).
La categoria degli strumenti finanziari è dunque sottoinsieme dei prodotti finanziari e a sua volta comprende tutti i valori mobiliari, nonché ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] ha fornito criteri tra loro molto diversi, arrivando in alcuni casi a mettere in discussione la stessa categoria della plurisoggettività impropria e concludendo per la natura monosoggettiva delle relative fattispecie (Zanotti, V.M., Profili dogmatici ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] li lascia indeterminati. In tal modo il nome d’azione consente di mettere sullo sfondo o di non esplicitare affatto alcune categorie.
Come i verbi, i nomi d’azione possono esprimere la persona. Per far ciò utilizzano gli aggettivi possessivi, come in ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] (acciai e ghise). Rientrano nella categoria il magnesio e le sue leghe (densità intorno al 25% di quella dell’acciaio), l’alluminio e le sue leghe (35%), il titanio e le sue leghe (60%), tutti materiali la cui leggerezza costituisce il principale ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] comprendono le cose che appartengono agli enti pubblici territoriali e sono tassativamente individuati e suddivisi in due ulteriori categorie. Nel demanio necessario sono inclusi tutti quei beni che non possono non appartenere allo Stato o agli altri ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...