• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

mirordine

Enciclopedia on line

Categoria sistematica intermedia tra il grandordine e l’ordine, utilizzata dai sistematici per raggruppare ordini diversi che presentino un certo grado di parentela, ovvero che identifichino una stessa [...] linea evolutiva, quali, per es., tra i Mammiferi, gli ordini Perissodattili e Iracoidei, riuniti nel m. Fenacodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – IRACOIDEI – MAMMIFERI

mesofita

Enciclopedia on line

Categoria biologica, introdotta da J.E. Warming, comprendente le piante a esigenze moderate di umidità e di temperatura, perciò intermedie tra le igrofite (di clima fresco) e le termofite (di clima caldo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: WARMING

quattrale

Enciclopedia on line

Categoria morfologica di alcune lingue, deputata alla designazione nel nome del valore quantitativo di 4 unità. Il q. compare, per es., nella lingua delle Nuove Ebridi (oggi Repubblica di Vanuatu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: VANUATU

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando (categoria temporale) Giorgio Stabile Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] Metaph. V 7, 1017a 23 ss., VII 4, 1029b 23 ss.; Eth. Nic. I 4,1096a 23 ss.). Alla definizione della categoria del q. - di cui manca in Aristotele un'articolata trattazione - dedica un' accurata analisi un manuale ben conosciuto nelle scuole del XIII ... Leggi Tutto

FUTURO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURO Giacomo Devoto . Categoria del verbo che indica l'azione in quanto si deve svolgere nel futuro. Essa si sviluppa solo quando il sistema del verbo non poggia più esclusivamente sulle differenze [...] dell'aspetto verbale (v. verbo). Una forma di futuro sembra tuttavia assicurata alla lingua comune indoeuropea dalla concordanza dei futuri del lituano e del sanscrito. Il futuro s'inquadra nel sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTO VERBALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – SANSCRITO – TEDESCO

rifugio, bene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifugio, bene Categoria di beni che il risparmiatore ritiene sia in grado di preservare la ricchezza reale nel tempo e, in periodi di inflazione, di conservare il valore reale dell’oggetto acquistato. [...] pertanto, vengono richiesti in quanto considerati meno soggetti alle conseguenze di una crisi economico-finanziaria. Possono essere inclusi nella categoria dei beni r. gli immobili, l’oro, le materie prime preziose come argento o platino, le opere d ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] autotutela ha catalizzato l’attenzione della dottrina più risalente e condizionato la ricostruzione dogmatica degli istituti ricondotti alla categoria che dovevano essere resi compatibili con il principio di legalità. Per alcuni di essi, tuttavia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

virtù

Enciclopedia machiavelliana (2014)

virtù Alessandro Capata Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] o di Michele di Lando in Istorie fiorentine III xvi-xvii), ma non un ‘elogio della v.’ in quanto tale, come categoria morale imitabile e riproducibile. Questo perché non esiste un modello unico di v. e la pluralità di questo concetto non consente l ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI DUCA DI NEMOURS – LEON BATTISTA ALBERTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – APPIANO ALESSANDRINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

categoricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

categoricita categoricità [Der. di categoria] [ALG] Unicità della scelta degli assiomi di una teoria a meno di isomorfismi: v. Gödel, teorema di: III 54 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

NEVROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEVROSI (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] ogni forma di autorità, eccessiva paura di questa, timidezza e incapacità al contatto sociale, ecc., rientrano in questa categoria di disturbi. Il trattamento delle neurosi è in parte psichico (v. psicoterapia, in questa App.) in parte farmacologico ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE, VENEREE – IPERTIROIDISMO – NORMA SOCIALE – PALPITAZIONE – NEURASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali