unionale
(Unionale), agg. Relativo all’Unione europea.
• L’Italia, anche se ha migliorato la sua performance, resta tra i paesi Ue più indietro sul fronte dell’innovazione, sotto la media Ue nella categoria [...] «innovatori moderati». […] E se «la resa innovativa del Paese rispetto all’Ue è cresciuta, raggiungendo l’80% nel 2013», l’Italia presenta ancora «risultati inferiori alla media unionale per la maggior ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge. Appartengono quindi alla categoria dei c. le cinghie di trasmissione, le funi e le catene senza fine. Una particolare specie di catena senza ...
Leggi Tutto
Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all'organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata la tutela dei diritti e degli interessi [...] comuni del gruppo, della categoria e della classe dei lavoratori (operai e, generalmente, lavoratori dipendenti). Nato in seno al movimento operaio e affermatosi progressivamente in tutti i paesi sviluppati a partire dalla prima fase della loro ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] detta di avviso, colore aranciato (figg. 10 e 11, tav. a col.), la quale ripete la segnalazione di quella di prima categoria. Sullo stesso albero semaforico si possono avere due ali alla stessa altezza, cioè un'ala di avviso di un segnale di prima ...
Leggi Tutto
Durante la Repubblica romana, i soldati chiamati alle armi con reclutamento straordinario, direttamente da un generale. Ricevevano forti premi e cessavano il servizio alla fine della campagna.
In età imperiale [...] gli evocati Augusti erano una categoria di soldati scelti, tratti dalle coorti dei pretoriani e aventi funzioni amministrative. ...
Leggi Tutto
migliore
Domenico Consoli
Come aggettivo e come pronome ha il senso generico di " più buono ", senso che si precisa semanticamente secondo l'uso e la funzione contestuale del vocabolo. In una prima [...] categoria possono essere comprese quelle occorrenze in cui m. ha attinenza con qualità morali.
Contra lo suo migliore amico... combatteo (Cv III XIV 8: Aristotele, per difendere la propria opinione circa la felicità, non esitò a impugnare le dottrine ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] L’uomo appartiene alla seconda categoria; ciò nonostante l’o. riveste per la specie umana una grande importanza biologica, anche per le sue strette relazioni con il gusto.
Anatomia
Il sistema olfattorio si avvale di chemocettori in grado di reagire ...
Leggi Tutto
In generale, procedure attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore commerciale e finalizzate ad apprestare adeguata tutela ai creditori dell’impresa.
L’esempio più tradizionale di procedura [...] concorsuale è il fallimento, ma nella categoria rientrano anche il concordato preventivo, l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, la liquidazione coatta amministrativa e, da ultimo, anche la cosiddetta amministrazione ...
Leggi Tutto
S'indica con tal nome nel linguaggio botanico moderno il conidio privo di movimento, in contrapposto a planoconidio, mobile per presenza di uno o più ciglia. Appartengono alla prima categoria la grande [...] dei tipi di conidî, fra gli altri quelli, tanto diffusi, delle comuni muffe (aspergilli, penicilli). Come esempio della seconda categoria possono citarsi i conidî, muniti di una corona di ciglia, di un'alga verde filamentosa appartenente al gen ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] /2000, che pone l'accento sulle forme di integrazione pubblico/privato; la legge 383/2000, che disciplina una particolare categoria di enti non profit, l'associazionismo; il decreto legislativo n. 460 del 1997, che rappresenta un pessimo riordino, a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...