Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] dalla scienza, dalla tecnica, dall’esplosione demografica, dalla fine dell’età coloniale in una comunità planetaria. La categoria storiografica di fine dell’era costantiniana, elaborata a partire da una rigorosa ricerca storico-critica e in piena ...
Leggi Tutto
quantita
quantità
La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, può essere misurato e quindi la sua grandezza, eventualmente espressa in termini numerici.
La [...] continue, grandezza ciò che può dividersi in parti continue, numero la molteplicità delimitata. Sia nella Metafisica (➔), sia nelle Categorie, lo Stagirita introduce altre importanti distinzioni, come quella tra ciò che è q. per sé (la linea e tutte ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] riconosciute, così da escluderla quando esse agiscano per un interesse che è solo dei soci e non di tutta la categoria - sia per lo meno un limite all'esercizio di quella capacità, in relazione all'esercizio della rappresentanza. Noi crediamo che ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] di tutte le trasformazioni storiche registrabili nell’arredamento domestico, i mobili continuino a dividersi in due principali categorie – mobili per contenere e mobili per sostenere – che nessuna variazione tecnica o formale potrà mai alterare.
Uno ...
Leggi Tutto
STRATOKLES (Στρατοκλής)
E. Paribeni
Coroplasta di età augustea noto attraverso un cippo funerario del Museo dei Conservatori. Il nome completo Cneus Annius Stratokles di tipo greco-romano rivela un uso [...] comune nella categoria di artisti e artigiani di età imperiale. S. si dice ateniese e tale fatto può illustrare l'orientamento verso un deciso classicismo accademico anche in un campo così tipicamente italico come quello della coroplastica.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] La IATA è l'associazione di categoria delle compagnie aeree di linea; l'adesione è aperta a tutte le compagnie aeree autorizzate dai loro governi a effettuare servizî di linea. Al 2022 membri della IATA sono circa 290 compagnie aeree appartenenti a ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] microscopio; e in essi alla fine si osservano delle immagini virtuali, con l'occhio davanti a un oculare. La terza categoria comprende gli strumenti che dànno un'immagine reale sopra un piano, sia quello della lastra d'una macchina fotografica, sia ...
Leggi Tutto
pnictide
pnìctide [agg. e s.m. Der. del gr. pniktikós "soffocato", con allusione alla rigidità del reticolo] [FSD] Composti p.: materiali amorfi del gruppo V e composti amorfi III-V che costituiscono [...] una categoria di semiconduttori: v.semiconduttori amorfi: V 149 e. ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] tra le funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) e i ruoli semantici richiesti dall’azione che esso esprime. Le forme della diatesi, riconosciute sin dalla grammatica antica, ...
Leggi Tutto
ingroiano
s. m. Sostenitore di Antonio Ingroia, ex magistrato e politico.
• Dagli ingraiani agli ingroiani Oggi molti sono ingroiani, da Antonio Ingroia, e ci si dimentica che un tempo esisteva la nobile [...] categoria degli ingraiani, seguaci di Pietro Ingrao di cui Venezia si appresta a festeggiare i 97 anni (auguri vivissimi). Ma, come riferisce Malcom Pagani sul «Fatto Quotidiano», Ingrao ridimensiona la potenza di quel gruppo: «Mi descrivevano sempre ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...