Antoniniana, Constitutio
Editto con il quale, nell’anno 212 d.C., Caracalla elargiva la cittadinanza romana agli abitanti liberi dell’impero che ne erano ancora privi, con l’esclusione della discussa [...] categoria dei dediticii. Questa misura, che va ricollegata alle tendenze livellatrici della politica dei Severi, fu un passo in avanti nel progressivo spostamento della forza dell’impero verso i provinciali. ...
Leggi Tutto
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone [...] o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati vizi o difetti) o dall’ideale etico dello scrittore.
Definizione e origini
Occorre distinguere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] la tecnica costituisca un elemento di vitale importanza per la società medievale, i protagonisti di questa categoria culturale rivestono un ruolo sociale subalterno, caratterizzato da un orizzonte intellettuale ancora limitato alla conoscenza del ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battista di Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati da Paolo da Novi, come rappresentante della sua categoria [...] fu tra gli eletti dai mercanti (18 febbr. 1507), per procurare una pacificazione, insieme con altrettanti artigiani eletti il giorno precedente. Ciò lo fece considerare sospetto ai Francesi, quando essi ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] vennero riuniti sotto la direzione di un solo priore. Non sembra si debba considerare questo come un sintomo di crisi della categoria medica in quanto tale, anzi nel 1641 il senato istituì presso la Pubblica Libreria una lettura di medicina che dal ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] mobilitazione svanisce. Queste dinamiche, che appartengono al passato ma possono manifestarsi anche nel futuro, richiedono che la categoria analitica di t., precisata nei suoi limiti e qualificata nei suoi contenuti, non venga abbandonata.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Aufhebung
Sostantivo ted. dal verbo aufheben, che ha duplice significato di «togliere via, eliminare» e di «sollevare, conservare». Con questo termine Hegel esprime il carattere peculiare del processo [...] , ecc., e, al tempo stesso, lo «eleva» e «conserva» in un ulteriore momento, in un’ulteriore categoria, che quindi ne è l’inveramento e il completamento. La negazione dialettica di un momento ne annulla dunque soltanto l’immediatezza, e in effetti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] condurre alla disgregazione, parziale o totale, dell’astro e quindi essere eventi unici nella sua storia (supernovae). Una terza categoria di v. è costituita da stelle le cui variazioni di luminosità dipendono da cicli di attività magnetica (➔ stella ...
Leggi Tutto
Masini, Marco. – Cantautore italiano (n. Firenze 1964). Dopo aver collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di vari film, ha raggiunto il successo nel 1990 quando ha vinto il Festival di Sanremo [...] nella categoria giovani con il brano Disperato. Ha partecipato altre otto volte allo stesso Festival, arrivando terzo nel 1991 con Perché lo fai e vincendo nel 2004 con L’uomo volante. Tra gli ultimi album: Niente d’importante (2011), La mia storia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pugile afroamericano Walker Smith (Ailey, Georgia, 1921 - Culver City, California, 1989). Tra i migliori pugili di tutti i tempi, nella sua lunga carriera professionistica (1940-65) conquistò [...] il titolo mondiale nella categoria dei pesi welter (1946-51) e, in più occasioni (dal 1951 in poi), in quella dei medî. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...