tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica concessa ai t. delle varie armi, dopo la Prima guerra mondiale, allorché compivano 12 anni di grado; la carica comportava la corresponsione di tutte le indennità ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] non esiste la centralità del testo sacro e la sua inerranza. Perciò non è semplice applicare in tal caso la categoria di fondamentalismo. Tuttavia nell'agenda dell'azione di alcuni movimenti e leader del mondo cattolico europeo si ravvisano temi ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] mentre, da un lato, si colloca il diritto degli avvocati di associarsi e manifestare per tutelare gli interessi della categoria, dall’altro lato, si collocano sia il diritto di coloro che, trovandosi in relazione con l’amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] delle unioni fra Stati, l’a. si caratterizza in genere per il numero ristretto dei partecipanti, per la limitazione al solo coordinamento, spesso attuato da appositi organi e, in genere, per la contrapposizione ...
Leggi Tutto
Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu e Śiva, della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella [...] categoria generale dell’induismo. È creatore di tutti i mondi e primo nato tra gli esseri.
A differenza di Viṣṇu e Śiva, il cui culto ha tuttora una grandissima diffusione, B. non occupa un posto di rilievo nella devozione indiana: di qui l’estrema ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] tendono a includere gli studi femministi, delle donne e di storia delle donne. Si verifica però anche il contrario, perché la categoria di g., se assunta nei suoi significati fondativi, appare esposta a una crisi sul fronte degli sviluppi delle nuove ...
Leggi Tutto
Tatangelo, Anna. - Cantante italiana (n. Sora, Frosinone, 1987). Ha iniziato da giovanissima la sua carriera partecipando a manifestazioni e concorsi musicali e nel 2002 ha vinto il Festival di Sanremo [...] nella categoria giovani con il brano Doppiamente fragile. Da allora ha partecipato al Festival altre sette volte, l’ultima delle quali nel 2019 con il brano Le nostre anime di notte. Ha all’attivo sette album: Attimo x attimo (2003), Ragazza di ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] . discharge tube rectifiers). - Gli apparecchi di questa categoria sono entrati da poco tempo nell'uso pratico, e disgregazione del catodo, includendo, a somiglianza di quelli della categoria precedente, un gas facilmente ionizzabile, come l'argo, ...
Leggi Tutto
Sistema Solare
Lara Albanese
La nostra porzione di Universo
Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per oltre sei miliardi di [...] , da asteroidi e pianetini, da comete e da minuscoli granelli di polvere.
I pianeti possono essere divisi in due grandi categorie: i pianeti terrestri (o interni) e i pianeti giganti (o esterni). I pianeti di tipo terrestre sono Mercurio, Venere, la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] in Il terzo contratto, 2008, pp. 11 e sgg.).
Dal canto loro, i progetti di regolamentazione uniforme a livello europeo della categoria del contratto, che si sono venuti succedendo nel corso dei primi anni del 21° sec., dai Principi di diritto europeo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...