Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] categoria di gusto, in riferimento alla raffigurazione di una natura selvaggia, caratterizzata dalla presenza di rovine. In tale contesto il carattere p. è attribuito a un tipo di scenario naturale libero e fantasioso, ispirato ai paesaggi di S. Rosa ...
Leggi Tutto
Testa, Irma. – Pugile italiana (n. Torre Annunziata, Napoli, 1997). Ha cominciato giovanissima ad allenarsi e per i notevoli e precoci risultati ottenuti è stata considerata una delle pugili under 20 più [...] ai mondiali juniores e ai campionati europei, in entrambe queste competizioni è stata eletta miglior pugile del torneo. Nella categoria pesi piuma ha vinto i Campionati europei nel 2019. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia di ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] rari, preziosi e molti costosi – ma a volte la ricchezza può non essere una chiave d’accesso sufficiente per certe categorie di oggetti o beni prestigiosi ambiti come status symbols: per esempio, per essere ammessi a certi circoli esclusivi non basta ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone. Il bene giuridico tutelato dalla norma è la garanzia del godimento della proprietà o della semplice detenzione di una cosa mobile ...
Leggi Tutto
carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria [...] dei carotenoidi. Esistono tre c. che vengono distinti in α, β e γ. Il β-c. è il principale precursore della vitamina A ed è il più abbondante e diffuso nel regno animale e vegetale. Un altro importante ...
Leggi Tutto
Per atto giuridico in senso lato si intende qualsiasi manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio (ovvero, in generale, qualunque atto umano) capace di produrre effetti giuridici. Questa ampia [...] categoria comprende al suo interno il negozio giuridico e l’atto giuridico in senso stretto, ovvero ogni comportamento umano che costituisca un semplice presupposto di effetti giuridici non disposti e programmati dal soggetto agente ma direttamente ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] la fortuna in quello che a lui può soggiacere, crea lo Stato. La politica è in funzione di personalità autonoma. Essa è categoria pratica, aetica e preetica che si moralizza solo nel fine cui mira, lo Stato, il valore supremo. È questo della politica ...
Leggi Tutto
scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] nella categoria dei motocicli o dei ciclomotori a seconda che abbia la cilindrata maggiore, o no, di 50 cm3.
Nel linguaggio sportivo, tipo di imbarcazione a vela, munita di due chiglie laterali, con forma a slitta, che permette di salire sul ghiaccio ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Popoli il 1° febbraio 1891. Esperto di costruzioni meccaniche e aeronautiche, ideò e costruì nel 1930 un elicottero che si aggiudicò alcuni primati mondiali della categoria. Progettò [...] per la Società Piaggio, nel 1946, il noto motoscooter Vespa ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] abbia in realtà bisogno di non lievi limature: v. infra, §§ 4-5).
Quella dei mezzi di pagamento è, del resto, categoria già oggi sicuramente esistente (e su cui si tornerà, per qualche cenno a mo’ di passaggio impostativo, nei §§ 4 ss.) e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...