qualità (qualítade)
Il termine designa ciò che differenzia un ente, sostanziale o accidentale, e quindi le proprietà che sono espressione della sua forma; indica anche tutto ciò che è compreso nella categoria [...] ποιόν, " quale ", per designare la realtà dotata di q.; ma talora usa il secondo termine in luogo del primo, specie quando elenca le varie categorie (cfr. ad es. Cat. 4, 1b 26 e 29; 5, 3b 19; Metaph. V 14, 1020a 33). In Cat. 8 lo Stagirita esamina l ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] di campagna’ – che in una città industrialmente arretrata com’era la Roma della prima metà dell’Ottocento, rappresentava un’élite economica – e possedeva, oltre alle proprietà di Manziana, anche alcuni ...
Leggi Tutto
Organizzazione, generalmente a gestione comunale, il cui compito essenziale è l’asportazione dei rifiuti solidi urbani (➔ rifiuto). Gli addetti alla n. urbana sono i dipendenti di tale servizio, compresi [...] nella categoria degli operatori ecologici. ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] infatti oggetti o persone sulla base della vicinanza o lontananza rispetto a chi parla.
Alla definizione della categoria dei dimostrativi concorrono criteri formali e criteri semantico-funzionali (Diessel 1999). I dimostrativi infatti:
(a) sono ...
Leggi Tutto
zoolatria Negli studi religiosi, culto degli animali, proprio di religioni primitive o antiche (soprattutto quella dell’antico Egitto). Il culto degli animali può assurgere a un qualche valore di categoria [...] religiosa solo là dove gli animali, manifestando in misura particolare il ‘divino’, sollecitano un rapporto religioso altrettanto particolare, ciò che avviene segnatamente nelle civiltà arcaiche di cacciatori. ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] materie prime diverse (amidi, fecole, melassi, ecc.) con lieviti espressamente allevati.
I lieviti appartengono alla categoria delle piante inferiori e precisamente al gruppo degli ascomiceti. La loro riproduzione avviene generalmente per gemmazione ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] ’90, in Foro it., V, 1997, 176). La multidirezionalità del potere giustificherebbe, dunque, l’elasticità dei confini della categoria dei terzi, utile a fini di garanzia, perché la sua estensione consente di ampliare il novero dei soggetti legittimati ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. systématique, dal lat. systematicus, e questo dal gr. systematikós, der. di sy´stema "sistema"] [LSF] (a) Che riguarda un sistema (categoria s., [...] ecc.), o deriva da un sistema (classificazione s., ecc.) o si serve di un sistema (analisi s., ecc.). (b) Che si presenta sempre, indipendentemente da ogni circostanza, come, per es., gli errori s. di ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] degli edili, si era affermata l’organizzazione di tipo federale, che raggruppava tutti i lavoratori di una stessa categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione di lavoro attraverso la stipula di convenzioni ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] . La l. n. 36/1994 (cd. legge Galli) relativa alle disposizioni in materia di risorse idriche ha ampliato la categoria delle acque pubbliche includendovi tutte le a. superficiali e sotterranee ancorché non estratte dal sottosuolo (art. 1). In tal ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...