Segni distintivi dell’impresa
In generale, segni che individuano l’impresa, i suoi prodotti o la sede in cui si esercita l’attività d’impresa. La categoria comprende marchio, ditta, insegna e nomi a dominio. [...] Sono tutelati dalla legge con un regime di esclusiva, a vantaggio dell’imprenditore che per primo registri i segni o se ne avvalga. Fondamento della tutela dei segni distintivi è l’esigenza di differenziare ...
Leggi Tutto
Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 1984). Ha iniziato a gareggiare da giovanissimo e nel 2000 ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati mondiali juniores di Killarney (pesi welter). Dopo [...] (argento agli Europei di Lillehammer 2004 e bronzo a quelli di Riga 2005), dal 2009 è uno degli atleti più forti nella categoria 87 chili; già medaglia d’argento ai Mondiali di Copenaghen (2009), oro agli Europei di San Pietroburgo (2010) e bronzo ai ...
Leggi Tutto
Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] consociazioni familiari, che si venivano formando allo scopo precipuo di rendere possibile la difesa contro gruppi esterni, è da presumersi si venissero costituendo autorità alle quali fosse delitto non ...
Leggi Tutto
Bocelli, Andrea
Bocèlli, Andrea. – Tenore italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Il debutto del 1994 nel Macbeth coincide con la vittoria al Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte, dove presenta [...] il brano Il mare calmo della sera scritto da Zucchero. Partecipa nuovamente a Sanremo l’anno successivo con la canzone Con te partirò classificandosi al quarto posto. Il brano, tradotto in inglese con ...
Leggi Tutto
OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)
OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione) Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di una particolare categoria [...] di azioni, che l’azienda emette per aumentare il proprio capitale sociale e sulle quali non è esercitato il diritto di opzione da parte dei soci. È regolata dalla l. 149/1992. La collocazione avviene usualmente ...
Leggi Tutto
Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti.
Sono costituiti [...] ventola, gli aspiratori si dividono in aspiratori centrifughi e aspiratori elicoidali. Vi è inoltre la categoria intermedia degli aspiratori elicocentrifughi.
Negli aspiratori centrifughi l'aria attraversa la ventola in direzione perpendicolare all ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzione insieme alla → dichiarazione, è una delle modalità di passaggio delle informazioni a un elaboratore elettronico, utilizzata dai linguaggi di programmazione. Entrambe appartengono [...] alla categoria degli enunciati; tuttavia, l’istruzione rappresenta un enunciato di azione sui dati o sulle variabili, mentre la dichiarazione è un enunciato di controllo su essi. In un programma la parte dichiarativa precede sempre quella esecutiva ...
Leggi Tutto
mezzo
mèzzo [s.m. dall'agg. mezzo] [LSF] L'ambiente in cui si svolge un fenomeno, compreso il vuoto (per significare l'appartenenza del vuoto alla categoria dei m. si parla, per i m. odinariamente intesi, [...] di m. materiali). Il termine è accompagnato assai spesso da qualificazioni che ne precisano la natura (m. omogeneo, non omogeneo, fluido, solido, ecc.) e le caratteristiche per le quali viene considerato ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] costituiscono parte non trascurabile del complessivo trattamento retributivo. Le forme più comuni consistono nell’uso dell’automobile, nella stipulazione di polizze assicurative sulla vita o miste, nella ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] naturali» cadeva infatti sotto i colpi di una critica immanente (p. 4). Ma a farne le spese era il sistema crociano delle categorie che risultava non più adeguato a spiegare la posta in gioco nel dramma magico. Scriveva De Martino, con parole che non ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...