• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

NORD, Mare del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14) Giuseppe Morandini Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] e marginali (in ted. Randmeere)". Compreso tra l'Inghilterra, il Belgio, l'Olanda, la Germania, la Danimarca, la Norvegia, non ha limiti ben delineati a Nord, dove esso si apre largamente verso l'oceano ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLE SHETLAND – PAESI BASSI – OCEANOGRAFI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORD, Mare del (2)
Mostra Tutti

ALONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi Queste nubi, formatesi alle [...] basse temperature dell'alta atmosfera, sono costituite da minuti cristalli di neve con basi piane o da spicole di ghiaccio piramidali, sempre esagonali. L'angolo compreso tra due facce alterne essendo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA ATMOSFERA – CIRRO-STRATI – PARASELENI – RIFRAZIONE – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALONE (1)
Mostra Tutti

SUPERCALCOLATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERCALCOLATORE Costante De Simone Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] elettronici (v. in questa Appendice; v. anche informatica), a quelle macchine che sono dotate di caratteristiche particolarmente superiori alle altre, sia per la rapidità di esecuzione dei calcoli numerici, ... Leggi Tutto

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] a più persone con lo stesso nome (cfr. Le tre Marie, marchio di un noto panettone) o a una categoria di persone citandone una particolarmente rappresentativa e nota ai più, preceduta da articolo (i Roberti Baggio, cioè gli attaccanti fantasisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

profugo ambientale

NEOLOGISMI (2018)

profugo ambientale loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali. • Una pressione che si ascrive alla categoria degli «eco-profughi», e correlativamente [...] accoglierli? Finora si è parlato di diritto di asilo. Ora si comincia a parlare di «profughi ambientali». La prima categoria è impropria e difficile da accertare, mentre la seconda è davvero troppo larga, troppo onnicapiente: presuppone che il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – DIRITTO DI ASILO – IMMIGRAZIONE – EUROPA

Proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

L’espressione proprietà intellettuale sintetizza  un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le invenzioni industriali. Il sistema delle privative industriali mira a promuovere la concorrenza in senso dinamico, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INVENZIONI INDUSTRIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprietà intellettuale (2)
Mostra Tutti

Grignani, Gianluca

Enciclopedia on line

Grignani, Gianluca Cantautore italiano (n. Milano 1972). Nel 1994 ha lasciato i locali della provincia lombarda per esordire sulla scena nazionale partecipando al Festival di Sanremo (Categoria giovani): La mia storia tra [...] le dita è rimasta una delle sue canzoni più amate. Un anno più tardi ha scalato le classifiche con Destinazione paradiso (singolo che ha lanciato l’omonimo album, pubblicato anche in Sud America). Ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] G. Sumner (1906) ha distinto tre tipi di norme: quelle di uso (folkways), morali (mores) e giuridiche. Alla prima categoria appartengono i diversi modi di comportarsi. Esiste un'aspettativa generale che in ciascuno di questi settori si seguano alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

Francis, James Bichens

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Southleigh, Inghilterra, 1815 - Lowell, Mass., 1892). Il suo nome è legato all'invenzione della turbina idraulica centripeta radiale-assiale, prototipo di una vastissima categoria [...] di motrici idrauliche moderne. Si occupò anche di problemi di idraulica fluviale e di resistenza dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

maniera, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] oppure specificano l’ambito o il grado in cui una determinata proprietà si applica: (1) ha confessato spontaneamente (2) parlar chiaro [o bene o male] (3) un libro particolarmente bello (4) politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – TULLIO, DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali