NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] e marginali (in ted. Randmeere)". Compreso tra l'Inghilterra, il Belgio, l'Olanda, la Germania, la Danimarca, la Norvegia, non ha limiti ben delineati a Nord, dove esso si apre largamente verso l'oceano ...
Leggi Tutto
Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] basse temperature dell'alta atmosfera, sono costituite da minuti cristalli di neve con basi piane o da spicole di ghiaccio piramidali, sempre esagonali.
L'angolo compreso tra due facce alterne essendo ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] elettronici (v. in questa Appendice; v. anche informatica), a quelle macchine che sono dotate di caratteristiche particolarmente superiori alle altre, sia per la rapidità di esecuzione dei calcoli numerici, ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] a più persone con lo stesso nome (cfr. Le tre Marie, marchio di un noto panettone) o a una categoria di persone citandone una particolarmente rappresentativa e nota ai più, preceduta da articolo (i Roberti Baggio, cioè gli attaccanti fantasisti ...
Leggi Tutto
profugo ambientale
loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali.
• Una pressione che si ascrive alla categoria degli «eco-profughi», e correlativamente [...] accoglierli? Finora si è parlato di diritto di asilo. Ora si comincia a parlare di «profughi ambientali». La prima categoria è impropria e difficile da accertare, mentre la seconda è davvero troppo larga, troppo onnicapiente: presuppone che il mondo ...
Leggi Tutto
L’espressione proprietà intellettuale sintetizza un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le invenzioni industriali.
Il sistema delle privative industriali mira a promuovere la concorrenza in senso dinamico, attraverso ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Milano 1972). Nel 1994 ha lasciato i locali della provincia lombarda per esordire sulla scena nazionale partecipando al Festival di Sanremo (Categoria giovani): La mia storia tra [...] le dita è rimasta una delle sue canzoni più amate. Un anno più tardi ha scalato le classifiche con Destinazione paradiso (singolo che ha lanciato l’omonimo album, pubblicato anche in Sud America). Ormai ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] G. Sumner (1906) ha distinto tre tipi di norme: quelle di uso (folkways), morali (mores) e giuridiche. Alla prima categoria appartengono i diversi modi di comportarsi. Esiste un'aspettativa generale che in ciascuno di questi settori si seguano alcune ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Southleigh, Inghilterra, 1815 - Lowell, Mass., 1892). Il suo nome è legato all'invenzione della turbina idraulica centripeta radiale-assiale, prototipo di una vastissima categoria [...] di motrici idrauliche moderne. Si occupò anche di problemi di idraulica fluviale e di resistenza dei materiali ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] oppure specificano l’ambito o il grado in cui una determinata proprietà si applica:
(1) ha confessato spontaneamente
(2) parlar chiaro [o bene o male]
(3) un libro particolarmente bello
(4) politicamente ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...