COAT
COAT 〈si-ó-éi-ti o, all'it., kòat〉 [OTT] Denomin. ingl. Coherent Optical Adaptive Technique "tecnica ottica adattiva coerente" di una categoria di sistemi ottici adattabili: v. ottica adattabile: [...] IV 339 f ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita [...] dell’omonimo album d’esordio. Da allora S. ha inciso altri otto album, interpretando hit quali Se t’amo o no (2000), Se tu non sei con me (2002) e Aria (2003). Dopo aver collaborato con gruppi della scena ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] montatore e sceneggiatore Kim Arcalli del quale è stata prima assistente e poi aiuto montatrice. Nel corso degli anni la sua attività di montatrice si è venuta infatti configurando come naturale prolungamento ...
Leggi Tutto
societa mista
società mista locuz. sost. f. – Società di capitali partecipata contemporaneamente da soggetti pubblici e privati. Rientrano pertanto nella più ampia categoria delle . Il modello trova [...] applicazione soprattutto a livello regionale e locale: in particolare, in ambito regionale si rinvengono numerose società – istituite anche con legge – deputate allo svolgimento delle funzioni più disparate, ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] coppia di morfismi λ:D→D′, μ:E→E′ tali che sia α′·ë=ë·α, β′·ë=μ·β, γ′·μ=λ·γ. Si ha così una categoria di coppie esatte di moduli bigraduati sopra un fissato anello A. Una coppia esatta C={D,E;α,β,γ} può rappresentarsi con un diagramma di A-moduli e ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] in aperti e mantiene le proprietà topologiche (separabilità, connessione, compattezza ecc.).
□ Più in generale, nel contesto delle categorie, con il termine isomorfismo ci si riferisce a un morfismo invertibile tra due oggetti A e B appartenenti a ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] che popolano gli acquari domestici
Pesci d’acqua dolce
La maggior parte dei Pesci d’acqua dolce appartiene alla categoria degli Ostariofisi che comprende diversi ordini. Pesci rossi, carpe e piranhas appartengono ai Cipriniformi e ai Caraciformi, ma ...
Leggi Tutto
Capitolo dell’ecologia animale o vegetale che, in opposizione alla sinecologia (➔), indaga i rapporti tra l’ambiente e una specie, una razza o altra categoria sistematica; oppure tra l’ambiente e singoli [...] individui, prescindendo, nei limiti del possibile, dai rapporti che si stabiliscono tra i gruppi indagati e altri gruppi sistematici e individui ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana di origine francese (n. Vannes 1994). Ha studiato chitarra, pianoforte e canto jazz. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Incognita poesia. [...] Ha collaborato e scritto per diversi artisti tra cui N. Zilli e T. Ferro. Nel 2019 si è classificata seconda al talent show Amici, vincendo il premio della critica TIM, ed è stata coach di Amici Celebrities. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni [...] concertate. Numerose reazioni p. avvengono in sistemi naturali, in particolare nei vegetali (per es. la biosintesi di numerosi alcaloidi). Sin dagli anni 1970 sono stati chiariti i principali aspetti della ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...