Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, [...] c. marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.
Nel corso del tempo, il termine c. ha definito varie figure di capi militari e politici: il c. delle chiavi sorvegliava le porte ...
Leggi Tutto
Tiratore italiano di tiro a volo (n. Prato 1978), specializzato nel double trap. Ha iniziato a sparare a dieci anni, e dopo alcuni successi nella categoria juniores è passato alla categoria senior nel [...] 1999. Argento europeo nel 2001, 2003 e 2013, bronzo nel 2014, ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004. Nel 2016 ha vinto l’argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] , ed è stata risolta dalla l. n. 533/1973, che ha confermato la giurisdizione del giudice ordinario. La categoria degli enti pubblici economici è composta principalmente da enti che svolgono direttamente un’attività economica di produzione di beni o ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. L’incontrollabilità delle l. si manifesta negli effetti psichici deleteri subiti dalla vittima: ...
Leggi Tutto
In contabilità, lo stanziamento di bilancio per la costituzione di fondi a copertura di spese future certe o probabili. Rientrano in questa categoria i costi, gli oneri o le perdite concorrenti alla determinazione [...] del reddito d’esercizio, la cui esistenza, ammontare o data di sopravvenienza non sia certa ma semplicemente probabile. Più precisamente, si usa distinguere tra gli a. per rischi e svalutazioni, nei quali ...
Leggi Tutto
Quintavalle, Giulia. – Judoka italiana (n. Livorno 1983). Campionessa italiana nel 2004, 2005 e 2006, alle Olimpiadi di Pechino del 2008 ha vinto, nella categoria 57 kg, la medaglia d’oro, la prima conquistata [...] dall’Italia nel judo femminile. Nel 2010 ha vinto i Campionati europei a squadre ...
Leggi Tutto
(I quaderni di Malte Laurids Brigge) Libro (1910) del poeta boemo di lingua tedesca R.M. Rilke (1875-1926), difficilmente collocabile in una categoria letteraria precisa, sospeso com’è tra il romanzo e [...] il diaro, ricco di spunti autobiografici ma non definibile come un’autobiografia ...
Leggi Tutto
NEODAMODI (νεοδαμάδεις)
Paola Zancan
Così si dicevano a Sparta gli iloti liberati; o meglio quelli che, tra gl'iloti liberati, costituiscono la categoria più numerosa. Schiavi liberati, dunque, ma in [...] nulla affini ai liberti dei Romani. Il diritto di cittadinanza fu loro sempre negato: le eccezioni individuali singolarissime non fanno che confermare la regola. Della posizione giuridica dei neodamodi ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] setaccio per X, allora se per ogni v: Y → X in R è v-1(R′) ∈ J(Y), R′ ∈ J(X); 3) X ∈ J(X).
Data una categoria C dotata di una t. T, CT, i funtori F: C* →, si dicono "prefasci" (d'insiemi), in particolare F è detto un "fascio" se per l'inclusione iR ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] fratelliG. e C. Abbagnale (➔) e del timoniere G. Di Capua. Altre soddisfazioni per i colori azzurri sono giunte, in differenti categorie, da A. Belgeri e I. Pescialli, da A. Abbagnale e D. Tizzano, F. Esposito, R. Galtarossa, C. Mornati, L. Pettinari ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...