KOINOS (Coenus)
L. Guerrini
2°. - Pittore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 139), insieme ad altri che Plinio definisce di seconda categoria (primis proximi), come autore di stemmata, cioè di alberi [...] genealogici. È probabile che gli stemmata consistessero in ritratti uniti tra loro da linee. Il nome K. è macedone. Per il genere particolare delle pitture, è probabile pensare che l'attività di K. si ...
Leggi Tutto
LIBONATTI, Julio
Alberto Polverosi
Argentina-Italia. Santa Fe (Argentina), 5 luglio 1901-Rosario, 9 ottobre 1981 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 4 ottobre 1925 (Brescia-Torino, [...] 3-4) • Squadre di appartenenza: Rosario Central; 1920-23: Newell's Old Boys; 1925-34: Torino; 1934-36: Genoa; 1937-38: Libertas Rimini • Nella nazionale argentina: 15 presenze e 8 reti (esordio: 30 ...
Leggi Tutto
Console per videogiochi prodotta da Nintendo e in vendita dal 2006. Di dimensioni ridotte (è la più piccola in commercio nella sua categoria), si distingue dalle altre console di settima generazione (PlayStation [...] 3 e Xbox 360, principali concorrenti) per il controller senza fili Wiimote. W. consente anche la modalità di gioco online (tramite wireless). È una delle console più vendute nel mondo ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense di origine italiana (n. Brockton, Massachusetts, 1923 - m. presso Newton, nello Iowa, per incidente aereo, 1969); vinse il campionato mondiale, categoria pesi massimi, il 23 settembre [...] 1952, battendo a Filadelfia per k.o. Joe Walcott. Dopo aver disputato 49 incontri, vincendone 43 per k.o. e 6 ai punti, nel 1956 si ritirò, imbattuto, dallo sport ...
Leggi Tutto
MONZEGLIO, Eraldo
Alberto Polverosi
Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: [...] 1923-26: Casale; 1926-35: Bologna; 1935-39: Roma • In nazionale: 35 presenze (esordio: 11 maggio 1930, Ungheria-Italia, 0-5) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1928-29), 2 Coppe dell'Europa Centrale ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] P, sono l’eledoisina, la fisalemina e la kassinina. Erspamer ne identificò la sequenza amminoacidica e li classificò in un’unica famiglia a cui diede appunto il nome di tachichinine. Le tachichinine principali ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (n. Marcianise, Caserta, 1989). Formatosi nella palestra della sua città d’origine, ha gareggiato nel 2010 agli Europei di Mosca (categoria superleggeri), non riuscendo a classificarsi [...] per la semifinale. Veloce e dotato di ottima tecnica, nel 2011 è entrato a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre (polizia penitenziaria), vincendo un bronzo agli Europei di Ankara. Quello stesso ...
Leggi Tutto
geotermìa Settore della geofisica che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra. L'energia geotermica appartiene alla categoria delle energie rinnovabili e suscita notevole [...] interesse, sia per le favorevoli prospettive presentate da alcuni sistemi di sfruttamento del calore interno della Terra, sia per le potenzialità di sviluppo offerte in funzione della disponibilità delle ...
Leggi Tutto
. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool.
In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] fabbricazione e raffinazione dello zucchero (melassi e simili), barbabietole, tartufi di canna e uva secca. Sono di seconda categoria le distillerie che utilizzano come materia prima frutta, vino, vinacce, miele, radici diverse e ogni altra materia ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...