• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

sentimento

Dizionario di filosofia (2009)

sentimento Rappresentazione cosciente di eventi emotivamente significativi, e quindi percezione, esperienza soggettiva delle emozioni. Nel pensiero antico il s. non viene riconosciuto come sfera autonoma [...] , e non un movente, di tale osservanza. E tuttavia Kant è stato il primo filosofo ad aver introdotto esplicitamente la categoria del s. come facoltà autonoma dello spirito accanto a quelle tradizionali della ragione e della volontà. «Tutti i poteri o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sentimento (2)
Mostra Tutti

Tyson, Mike

Enciclopedia on line

Tyson, Mike Pugile statunitense (n. New York 1966); atleta di grande potenza fisica, professionista dal 1985, nel 1986 è divenuto campione mondiale nella categoria dei pesi massimi. Ripresa l'attività nel 1995, dopo [...] una lunga interruzione, ha riconquistato il titolo mondiale, per poi perderlo nel 1996 a opera di E. Holyfield. Squalificato nel 1997, è tornato sul ring nel 1999 vincendo contro F. Botha. Ha poi vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

insonnia

Enciclopedia on line

Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base alla durata dei sintomi vengono distinte tre forme di i.: occasionale (pochi giorni), transitoria (da una a tre settimane), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insonnia (4)
Mostra Tutti

aspetto verbale

Enciclopedia on line

Modo in cui è concepito lo sviluppo dell’azione indicata da un verbo; si parla quindi di a. imperfettivo o perfettivo. In molte lingue è una categoria autonoma; in alcune coesiste con la categoria del [...] ad attribuire il sistema di a. a una fase indoeuropea unitaria, nella quale la determinazione del tempo, come categoria verbale, aveva minore o minimo rilievo. Mentre alcune lingue (latino) sono passate a un’opposizione quasi esclusivamente temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE SLAVE

Astensione del difensore e garanzie dell'imputato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Astensione del difensore e garanzie dell’imputato Gastone Andreazza Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] . La ricognizione Il diritto del difensore di aderire all’astensione dalle udienze penali proclamata dalle organizzazioni di categoria − in quanto produttivo di una inevitabile stasi del processo (nel quale non è riconosciuta la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ICCREA (Istituto di Credito delle Casse Rurali E Artigiane)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ICCREA (Istituto di Credito delle Casse Rurali E Artigiane) ICCREA (Istituto di Credito delle Casse Rurali E Artigiane)  Istituto centrale di categoria delle Casse rurali e artigiane (➔ Cassa rurale [...] e artigiana), costituito nel 1963 a Roma, in forma di società per azioni. Promuove l’attività delle associate, agevolandone, coordinandone e incrementandone l’azione mediante lo svolgimento delle funzioni ... Leggi Tutto

gun metal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gun metal gun metal 〈gan mètl〉 [Locuz. ingl. "metallo da fucile" usata in Italia come agg.] [FTC] Denomin. commerc. di una categoria di bronzi a elevato tenore di rame (85÷90 %), contenenti stagno (6÷10 %), [...] zinco (2÷4 %), e talvolta piombo (1.5÷2.5 %); questi bronzi sono usati per la costruzione di contatti elettrici e parti di meccanismi di precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ACULEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Appendice superficiale, della categoria dei peli o tricomi o delle emergenze, che tipicamente diventa rigida, acuminata, pungente, con la punta diritta o uncinata, simile funzionalmente alla spina, da [...] cui si distingue tuttavia facilmente perché, per la sua natura superficiale, l'aculeo si lascia staccare nettamente senza lacerazione. Gli aculei, oltre che come arma di difesa contro i grossi animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACULEO (1)
Mostra Tutti

CHILAM-BALAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cronache e digesti anonimi, in lingua maya e grafia spagnola, del Yucatán. Il nome designa una categoria di sacerdoti adibiti, prima della conquista spagnola, a compilare o interpretare iscrizioni e [...] relazioni. Vengono distinte a seconda delle città in cui furono scritte o trovate (Chilam-Balam di Mani, di Titzimin, di Nabula, di Chumayel, ecc.). Pare che siano state composte fra il sec. XVI e il XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: BRINTON – YUCATÁN – PARIGI – MAYA

ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane) ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane)  Istituto centrale di categoria delle Casse di risparmio (➔ Cassa di risparmio) [...] e dei Monti di credito su pegno, anche noto come Italcasse. È un ente morale fondato nel 1919 a Roma. L’attività dell’ICCRI consisteva, sostanzialmente, nell’impiegare le eccedenze di liquidità delle Casse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali