• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

composito

Enciclopedia on line

Architettura Ordine composito Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). Tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] di sostanze diverse così da sfruttare le proprietà positive di ciascuna di esse. Negli ultimi anni del 20° sec. si è ritenuto opportuno distinguere tra strutture c. e materiali compositi. Strutture composite Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composito (2)
Mostra Tutti

ruolo

Enciclopedia on line

scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] al suo aspetto fisico aderivano ai generi allora in voga della farsa e della pochade. Nel teatro del 20° sec. queste categorie hanno assunto una fisionomia sempre più elastica, fino quasi a scomparire. Giochi di r. Giochi in cui i partecipanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – SOCIOLOGIA – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SCIENZE SOCIALI – ANTROPOLOGI – PSICOLOGIA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruolo (1)
Mostra Tutti

equestre, ordine

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς [...] rimase in varie città a designare la classe dei nobili. A Roma i cavalieri divennero (3° sec. a.C.) una categoria privilegiata nell’esercito. Avendo la legge Claudia (218 a.C.) vietato ai senatori l’esercizio di attività commerciali, queste vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – CENTURIE – PRETORE – LUPERCI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] persone, con una media di 5-6 persone per esercizio e di una persona ogni 4 letti. Naturalmente, a seconda della categoria, il numero medio degli addetti varia, sia rispetto al numero delle aziende, sia a quello dei letti. Abbiamo, infatti, una media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] -etto, ad es. in libretto. Un’altra caratteristica dei procedimenti alterativi è quella di non essere riservati ad alcune categorie di parole base, benché sia il nome a occupare il primo posto. Sebbene l’indefinito qualcosina sia molto frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

DE VECCHI, Renzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE VECCHI, Renzo Fabio Monti Italia. Milano, 3 febbraio 1894-Milano, 14 maggio 1967 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in Prima categoria: 14 novembre 1909 (Milan-Ausonia, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1909-13: Milan; 1913-29: Genoa • In nazionale: 43 presenze (esordio: 26 maggio 1910, Ungheria-Italia, 6-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1914-15, 1922-23, 1923-24) • Carriera di allenatore: Genoa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA – TERZINO – ITALIA

BALONCIERI, Adolfo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALONCIERI, Adolfo Gigi Garanzini Italia. Castelceriolo (Alessandria), 27 luglio 1897-Genova, 23 luglio 1986 • Ruolo: interno destro • Esordio in Prima categoria: 28 marzo 1915 (Alessandria-Milan, [...] 0-0) • Squadre di appartenenza: 1919-25: Alessandria; 1925-32: Torino; 1944: Alessandria • In nazionale: 47 presenze e 25 reti (esordio: 13 maggio 1920, Italia-Olanda, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARGENTINA – LIBONATTI – LIGURIA – TORINO

DETERMINATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi determinativi (detti anche indicativi) sono quegli aggettivi che servono a determinare meglio un sostantivo. Appartengono a questa categoria gli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FAVOREGGIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. [...] Questo, infatti, ostacola il corso della giustizia (in senso lato), sia nascondendo la persona ricercata o in qualsiasi altro modo aiutandola a eludere le investigazioni dell'autorità (art. 378), sia aiutando ... Leggi Tutto
TAGS: FAVOREGGIAMENTO PERSONALE – GIURISPRUDENZA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOREGGIAMENTO (1)
Mostra Tutti

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] nelle genealogie come re di Lidia o di Frigia, figlio di Zeus e di una simbolica figura della ricchezza, Plute o Plutò. L'immagine fondamentale che gli antichi avevano fissato per questo personaggio era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali