PARAFERNALI, BENI
Gioacchino SCADUTO
V. G.
R.
. Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] ϕερνήν: la parola ricorre più volte nei papiri greco-egizî dei primi secoli d. C., e poi nelle costituzioni romane dal Basso Impero. Ma, almeno nei papiri, παράϕερνα non sono tutti i beni che, non portati ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Fulvio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] • Squadre di appartenenza: 1919-26: Lazio; 1926-28: Inter; 1928-39: Roma; 1939-44: Mater • In nazionale: 26 presenze e 3 reti (esordio: 22 marzo 1925, Italia-Francia, 7-0) • Carriera di allenatore: ...
Leggi Tutto
working poors
working poor <u̯ë'ëkiṅ pùë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Chi appartiene alla categoria dei lavoratori poveri, cioè coloro che, pur avendo un’occupazione, si trovano [...] del lavoro, dall’altro è vista come la mancata applicazione di adeguati sistemi di protezione sociale a favore delle categorie di lavoratori maggiormente precarizzati. Per l’Eurostat, l’ufficio statistico europeo, una famiglia rientra fra i w. p. se ...
Leggi Tutto
Optical Violently Variable
Optical Violently Variable (OVV) 〈òptikal vaiòlentli veràibl〉 [ASF] Locuz. ingl. "violentemente variabile nello (spettro) ottico" per qualificare una particolare categoria [...] di quasar appartenenti alla più ampia categoria di blazar: v. galassie: II 809 f. ...
Leggi Tutto
topos Luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera nella tematica di un autore o di un’epoca.
In matematica, particolare categoria, introdotta per la prima volta in questioni di topologia algebrica e di [...] logica matematica da A. Grothendieck verso il 1960; la nozione di t. è stata successivamente sviluppata da F.W. Lawvere e da altri ...
Leggi Tutto
ansiolìtici, fàrmaci Sostanze dotate della proprietà di eliminare l'ansia (detti anche tranquillanti). I f.a. più utilizzati appartengono alla categoria delle benzodiazepine e vengono impiegati nella terapia [...] di nevrosi, stati ansiosi, disturbi del sonno. La loro relativa innocuità ne ha favorito la diffusione; il loro impiego presenta tuttavia alcuni pericoli legati all'abuso e alla farmacodipendenza ...
Leggi Tutto
Canoista italiano (n. Pordenone 1984). Specializzato nel K1 slalom, negli anni ha vinto ventuno titoli italiani, tra assoluti e di categoria. Non sono mancati nemmeno i riconoscimenti in campo internazionale, [...] a partire dal 2001, anno in cui si è laureato campione europeo juniores. Dopo la vittoria ai Campionati europei di Slalom (Nottingham, 2009; K1), nel 2010 ha conquistato il suo primo titolo mondiale (K1 ...
Leggi Tutto
CMOS
CMOS 〈si-mòs o, all'it., ci-mòs〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Complementary MOS "MOS complementare" per indicare una categoria particolare di dispositivi a semiconduttori di tipo MOS: v. semiconduttori, [...] dispositivi a: V 163 c ...
Leggi Tutto
Si usa anche dire platicefalia (dal gr. πλατυς "piatto"). - Categoria di proporzioni fra le dimensioni della parte cerebrale della testa e del cranio osseo, corrispondente alle forme basse di essa. La [...] ultimi tempi si sono trovate espressioni matematicamente più esatte dell'altezza del cranio (v. cefalici, indici). Le altre due categorie della forma del cranio cerebrale sono l'ortocefalia (dal gr. ὀρϑός "diritto") e la ipsicefalia (dal gr. ὕψι "in ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] , IV, 18. Sugli scavi americani nell'agorà di Atene: H. A. Thompson, in Hesperia, III, 1934, pp. 311-476 (comprese però le altre categorie di oggetti); L. Talcott, ibid., IV, 1935, pp. 476-523; H. A. Thompson, ibid., VI, 1937, pp. 459-53; M. Z. Pease ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...